Come è più opportuno posizionarsi nei confronti dei Corporate Bond? hanno corso già troppo o ci sono ancora margini di guadagno? e la recente correzione dei prezzi rappresenta una opportunità o una minaccia? storicamente, lo spread di rendimento fra le obbligazioni aziendali e i titoli di Stato ha sempre seguito una precisa traccia... Continua...
Senza dubbio il 2014 si è rivelato felice per chi all'inizio dell'anno ha puntato sul reddito fisso proveniente dalle obbligazioni aziendali. Nell'area Euro questa forma di investimento ha prodotto ritorni lusinghieri, e secondi soltanto ai Corporate Bond dell'area Emerging Markets. Ma le quotazioni non possono... Continua...
Gli investitori osservano con un po' di apprensione il dilatarsi degli spread sulle obbligazioni ad alto rendimento. Uno studio ricorrente, proposto da BoA Merrill Lynch, evidenzia come l'allargamento del differenziale sui corporate bond abbia anticipato, nel 1987, il famigerato crash di Wall Street. Questo vuol forse dire che tutti i ribassi... Continua...
Il Fund Manager Survey (FMS) pubblicato mensilmente da BoA Merrill Lynch, è da sempre una miniera di preziose informazioni circa il posizionamento e l'atteggiamento dei grandi gestori globali: oltre 200 quelli interpellati, in rappresentanza di una massa amministrata di quasi 600 miliardi di dollari. A proposito di prospettive per i tassi... Continua...
A proposito della tendenza dei rendimenti dei titoli obbligazionari dell'area Euro, di cui Gaetano Evangelista si è occupato ieri su queste colonne; volevo fornire il mio contributo. Evidenziando come, in ottica di lungo-lunghissimo periodo, i tassi di interesse siano irrimediabilmente condizionati da una forza su cui è purtroppo difficile... Continua...
Era una delle scommesse più gettonate da parte degli investitori obbligazionari di tutto il mondo; almeno fino alla fine dello scorso anno. Poi, il rallentamento del ritmo di espansione dell'economia, la freddezza dell'inflazione in tutto il mondo e la determinazione delle banche centrali a fornire ogni stimolo necessario, hanno indotto... Continua...
Penso anch'io che il timore di deflazione sia tanto tardivamente dilagante, quanto infondato. Dov'erano i sedicenti esperti, quando dopo la Grande Recessione qui rilevavamo un eccesso di offerta sulla domanda aggregata? ma bando alle accuse, e vediamo in prospettiva cosa ci aspetta. Se i prezzi al consumo dovessero... Continua...
La corsa ad accaparrarsi rendimento non conosce pause; e prescinde dalle condizioni fondamentali sottostanti. Le borse del "Fragile Five" hanno riguadagnato i massimi di un anno fa, ma è soprattutto a livello obbligazionario che si manifesta l'ansia dei gestori globali di garantirsi titoli dall'"alto" rendimento; più alto di quello... Continua...
Non c’è niente di peggio, che percepire di trovarsi dalla parte sbagliata. Persuasi da proclami roboanti, e da titoli deprimenti, a metà 2012 gli investitori italiani hanno venduto in massa titoli di Stato italiani a lunga scadenza: dopotutto, tutte le banche internazionali vendevano Italia; le sue azioni e i suoi BTP. Scelta scellerata... Continua...
Si incomincia a vedere con malcelata irritazione alla continua crescita di valore da parte della moneta europea. Dimenticate le profezie di sventura di venti mesi fa, quando si davano per imminente la scomparsa dell'Euro, la continua rivalutazione nei confronti del dollaro inizia a limare le quote di mercato delle aziende del Vecchio Continente. Continua...