Bill Gross è tornato. Il “re dei bond” si è fatto notare in questi giorni non tanto per le sfavillanti performance del fondo che ora gestisce, quanto per le sue ormai mitiche esternazioni: senza mezzi termini, il fondatore di PIMCO ha dichiarato che vendere short il Bund tedesco costituirebbe «l’operazione della vita». Ora, il track record delle esternazioni... Continua...
Da manuale dell'analisi tecnica il rimbalzo degli spread sulle obbligazioni corporate ad alto rendimento americane. Dopo il minimo di fine giugno, il differenziale rispetto ai titoli di Stato USA si è vistosamente dilatato; zavorrato dal forte ribasso dei bond delle società Energy attive nella trivellazione orizzontale e nell'estrazione da rocce scistose. Continua...
Continua la giapponesizzazione dell'economia europea. Fattori demografici, contrazione della forza lavoro, calo della produttività, progressivo accartocciamento dei rendimenti a causa di una disinflazione presto tramutatasi in deflazione. Ci sono è vero molte differenze, ma anche parecchie analogie; prima fra tutte... Continua...
Sempre affascinante il "Guide to the Markets" pubblicato all'inizio di ogni trimestre dalla banca americana JP Morgan Chase. Pieno zeppo di tabelle e grafici, offre spunti di riflessione e cibo per la mente. Per esempio si apprende che il mercato obbligazionario globale ha raggiunto la ragguardevole dimensione di 99 trilioni di dollari. Ma... Continua...
Come è più opportuno posizionarsi nei confronti dei Corporate Bond? hanno corso già troppo o ci sono ancora margini di guadagno? e la recente correzione dei prezzi rappresenta una opportunità o una minaccia? storicamente, lo spread di rendimento fra le obbligazioni aziendali e i titoli di Stato ha sempre seguito una precisa traccia... Continua...
Senza dubbio il 2014 si è rivelato felice per chi all'inizio dell'anno ha puntato sul reddito fisso proveniente dalle obbligazioni aziendali. Nell'area Euro questa forma di investimento ha prodotto ritorni lusinghieri, e secondi soltanto ai Corporate Bond dell'area Emerging Markets. Ma le quotazioni non possono... Continua...
Gli investitori osservano con un po' di apprensione il dilatarsi degli spread sulle obbligazioni ad alto rendimento. Uno studio ricorrente, proposto da BoA Merrill Lynch, evidenzia come l'allargamento del differenziale sui corporate bond abbia anticipato, nel 1987, il famigerato crash di Wall Street. Questo vuol forse dire che tutti i ribassi... Continua...
Il Fund Manager Survey (FMS) pubblicato mensilmente da BoA Merrill Lynch, è da sempre una miniera di preziose informazioni circa il posizionamento e l'atteggiamento dei grandi gestori globali: oltre 200 quelli interpellati, in rappresentanza di una massa amministrata di quasi 600 miliardi di dollari. A proposito di prospettive per i tassi... Continua...
A proposito della tendenza dei rendimenti dei titoli obbligazionari dell'area Euro, di cui Gaetano Evangelista si è occupato ieri su queste colonne; volevo fornire il mio contributo. Evidenziando come, in ottica di lungo-lunghissimo periodo, i tassi di interesse siano irrimediabilmente condizionati da una forza su cui è purtroppo difficile... Continua...
Era una delle scommesse più gettonate da parte degli investitori obbligazionari di tutto il mondo; almeno fino alla fine dello scorso anno. Poi, il rallentamento del ritmo di espansione dell'economia, la freddezza dell'inflazione in tutto il mondo e la determinazione delle banche centrali a fornire ogni stimolo necessario, hanno indotto... Continua...