L'attesissima decisione di oggi del direttorio della BCE ha deluso la maggior parte degli economisti: la BCE prolunga il programma di stimoli a marzo 2017, estende la rosa di titoli acquistabili mensilmente; ma non espande la potenza di fuoco rimasta invariata a 60 miliadi di euro al mese. Legittimo il disappunto, ma penso che la decisione sia stata... Continua...
Il governatore Draghi potrebbe annunciare il prossimo mese un'ampliamento del programma di acquisti di titoli pubblici nella zona Euro. Sinceramente sono un po' perplesso sul proposito, e condivido il pensiero di chi considera i banchieri centrali mondiali caduti vittima del panico. Se il principale parametro adottato per valutare l'opportunità... Continua...
In questi giorni si è discusso molto dello “ZEW”, il barometro sulla fiducia e sulle aspettative delle aziende tedesche, che - sarà il rallentamento cinese, sarà lo scandalo Volkswagen, saranno le ingenti perdite denunciate da Deutsche Bank - comprensibilmente fa registrare umori non proprio esaltanti. Come può tornare utile questo indicatore? Non tanto... Continua...
Battuta d'arresto per l'offerta di moneta nell'area Euro nel mese di agosto. La componente M1 fa registrare una variazione pressoché nulla rispetto al mese precedente: al +0.08%, è il progresso meno consistente dalla fine del 2013. Il tasso di variazione a tre mesi converge verso il 2% (era a +5.2% a gennaio) mentre il tasso di crescita semestrale... Continua...
Confortante il dato mensile rilasciato dall'IFO Institute sulla congiuntura economica tedesca: l'indicatore che misura la fiducia del tessuto imprenditoriale risale ai massimi degli ultimi cinque mesi, e si mantiene prossimo ai massimi degli ultimi tre anni. Per questo, risulta ancora più stridente il contrasto con l'andamento del mercato... Continua...
Non pochi economisti sono rimasti sorpresi dal confortante andamento dell'economia europea nel secondo trimestre, con diffuse revisioni al rialzo che avvicinano la crescita del PIL dell'Eurozona a livelli quasi americani. Francamente è dall'inizio dell'anno che confidiamo in una espansione che abbia il "2" prima della virgola, e devo dire che... Continua...
Si complica adesso la situazione in Grecia, dove la consultazione popolare di ieri ha supportato la decisione del governo di respingere la proposta di rientro dei creditori. Le banche resteranno chiuse a tempo indeterminato, e la liquidità scarseggia sempre più. I depositi bancari sono crollati ai livelli più bassi degli ultimi dieci anni, e... Continua...
Secondo i sondaggi, la maggior parte della popolazione greca manifesta la sua preferenza per l'Euro rispetto al ritorno alla dracma, e alle incertezze che esso comporterebbe. Questo orientamento può spiegare perché allo stato attuale non si manifesta un vero e proprio "contagio", sebbene i differenziali di rendimento fra Italia o... Continua...
Continua l'espansione della moneta nella zona Euro. Nel solo mese di maggio, M1 è cresciuta dell'1.3%; del 13% negli ultimi dodici mesi. Come si può notare, si tratta dell'espansione monetaria più consistente praticamente degli ultimi sei anni. Il Quantitative Easing soltanto da poco spiega questo fenomeno: dovuto all'espansione del bilancio dell'istituto... Continua...
I greci hanno assegnato un mandato suicida a Tsipras, proprio mentre stavano raccogliendo i frutti di un doloroso processo di ristrutturazione e svalutazione "interna", mediante riduzione dei prezzi al consumo e del costo del lavoro. Difatti la perdita di competitività successiva all'ingresso nell'Euro, che ha raggiunto il culmine... Continua...