Non dovremo aspettare molto prima di sperimentare un confortante ritorno all'inflazione nell'area Euro, che ridurrà i tassi reali, favorendo gli investimenti reali e incoraggiando i consumi delle famiglie. Negli ultimi anni sussiste una evidente correlazione fra l'andamento dell'inflazione core nella zona Euro e quello del petrolio. Continua...
Si accendono le rotative di stampa: mancano ormai poche ore all'avvio ufficiale del programma di Quantitative Easing da parte della Banca Centrale Europea. Si chiude l'epoca dell'LTRO, varato fra la fine del 2011 e febbraio 2012, e parte il programma di acquisti di titoli da 60 miliardi di euro al mese, che nelle intenzioni di Draghi... Continua...
Sono ore febbrili. Le trattative fra il debitore greco e i creditori europei proseguono incessanti, e ancora notevole differenze separano le parti. Ieri il mercato dei Credit Default Swap a 5 anni prezzava una probabilità di bancarotta di Atene del 76%. Ma ci sono due importanti differenze rispetto al 2010, quando iniziò la crisi in Grecia... Continua...
Si allontanano i tempi in cui la politica monetaria in Europa era talmente restrittiva da provocare una contrazione dell'attività economica: tre delle ultime tre recessioni nel Vecchio Continente sono state in qualche modo incoraggiate, e comunque evidentemente anticipate, da una contrazione annuale dell'offerta di moneta "M1". Continua...
Fra venti giorni i greci torneranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Ci si chiede se questo appuntamento indurrà la BCE, che si riunirà poco prima, a desistere dal proposito di annunciare un QE. Noto che la probabilità che i bond derivanti dalla ristrutturazione del debito subiscano un nuovo haircut è stimata dal... Continua...
Il ribasso delle quotazioni del petrolio aggiunge un altro grattacapo ai tanti che disturbano la quotidianità di Francoforte. Drugie (n.b.: si pronuncia “draghi”) ha chiarito che l’espansione del bilancio della BCE è un mezzo, non un fine: l’obiettivo ultimo essendo l’allontanamento del tasso di inflazione dalla temibile soglia dello zero. Continua...
In queste ore si parla con ragionevole insistenza di stress test, di banche sottocapitalizzate, di necessità di fornire mezzi freschi per far ripartire il ciclo del credito. Sulla necessità di spezzare il credit crunch che ci affligge da anni sembrano esserci pochi dubbi: sussiste una evidente relazione fra la disponibilità delle banche ad erogare... Continua...
Continua a manifestarsi, stridente, la divergenza fra gli indici dei prezzi al consumo nell'area Euro, e il prezzo delle materie prime. L'HICP, indice armonizzato dei prezzi al consumo nell'Eurozona, con esclusione del tabacco (verde, scala di destra), ha fatto registrare nel mese di maggio un ripiegamento al +0.4% annuale... Continua...
Secondo il Financial Times, il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, dovrebbe chiedere alla BCEe di considerare il 'quantitative easing' con acquisti "su larga scala" dei titoli di Stato per scongiurare la deflazione. Una misura che negli Stati Uniti ha prodotto gli effetti sperati; non tutti, per la verità (oltre ad alcuni effetti collaterali sgradevoli). Continua...
Gli investitori di tutto il mondo contano con soddisfazione le plusvalenze accumulate in questi oltre cinque anni di mercato Toro. Persino a Piazza Affari, rimasta attardata per la crisi delle finanze pubbliche, negli ultimi due anni ha spiccato il volo, correggendo gli eccessi ribassisti sperimentati fino a luglio 2012. Continua...