Fra venti giorni i greci torneranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Ci si chiede se questo appuntamento indurrà la BCE, che si riunirà poco prima, a desistere dal proposito di annunciare un QE. Noto che la probabilità che i bond derivanti dalla ristrutturazione del debito subiscano un nuovo haircut è stimata dal... Continua...
Il ribasso delle quotazioni del petrolio aggiunge un altro grattacapo ai tanti che disturbano la quotidianità di Francoforte. Drugie (n.b.: si pronuncia “draghi”) ha chiarito che l’espansione del bilancio della BCE è un mezzo, non un fine: l’obiettivo ultimo essendo l’allontanamento del tasso di inflazione dalla temibile soglia dello zero. Continua...
In queste ore si parla con ragionevole insistenza di stress test, di banche sottocapitalizzate, di necessità di fornire mezzi freschi per far ripartire il ciclo del credito. Sulla necessità di spezzare il credit crunch che ci affligge da anni sembrano esserci pochi dubbi: sussiste una evidente relazione fra la disponibilità delle banche ad erogare... Continua...
Continua a manifestarsi, stridente, la divergenza fra gli indici dei prezzi al consumo nell'area Euro, e il prezzo delle materie prime. L'HICP, indice armonizzato dei prezzi al consumo nell'Eurozona, con esclusione del tabacco (verde, scala di destra), ha fatto registrare nel mese di maggio un ripiegamento al +0.4% annuale... Continua...
Secondo il Financial Times, il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, dovrebbe chiedere alla BCEe di considerare il 'quantitative easing' con acquisti "su larga scala" dei titoli di Stato per scongiurare la deflazione. Una misura che negli Stati Uniti ha prodotto gli effetti sperati; non tutti, per la verità (oltre ad alcuni effetti collaterali sgradevoli). Continua...
Gli investitori di tutto il mondo contano con soddisfazione le plusvalenze accumulate in questi oltre cinque anni di mercato Toro. Persino a Piazza Affari, rimasta attardata per la crisi delle finanze pubbliche, negli ultimi due anni ha spiccato il volo, correggendo gli eccessi ribassisti sperimentati fino a luglio 2012. Continua...
I rendimenti dei titoli di Stato del Vecchio Continente sono in caduta libera dall'inizio dell'anno. Il Bund decennale tedesco rende appena un quarto di punto percentuale in più rispetto ai livelli infimi fatti registrare nel momento peggiore della crisi del 2012; ma tutti i bond governativi del Vecchio Continente sono talmente comprati che... Continua...
Fra poche ore non si parlerà d'altro: La BCE si riunisce a Francoforte per dare un messaggio tranquillizante agli operatori economici, terrorizzati dalla prospettiva di una deflazione giapponese. Rispetto al Sol Levante ci sono parecchie analogie, ma anche notevoli differenze; ma non è questa la sede per discuterne. Piuttosto, se è così... Continua...
Dati variegati, quelli diffusi questa mattina a proposito della crescita economica nell'area Euro nel primo trimestre. Hanno battuto le stime Germania e Spagna; hanno deluso soprattutto l'Olanda, ma anche Francia, Portogallo e Italia, con la Finlandia entrata in recessione. Oggi in particolare volevo soffermarmi sul grande ritorno della... Continua...
Venere e Marte. Ovvero: Europa e Stati Uniti. Mentre la prima, per bocca del responsabile della politica monetaria, preannuncia un imminente allentamento dei tassi (o altre forma di allentamento monetario); i secondi chiariscono che non manca molto prima che la politica monetaria si faccia restrittiva. Secondo alcuni calcoli... Continua...