Spesso si sente parlare di questo "CESI", il misuratore delle sorprese macro derivanti dal confronto fra i dati economici attesi dagli analisti, e quelli effettivamente pubblicati dalle agenzie governative e pubbliche. Il fatto è che effettivamente questo importante indicatore risulta la stima migliore, oltretutto disponibile su base quotidiana, dell'andamento... Continua...
Una delle eredità più brillanti dell'amministrazione Obama, sarà il ritorno del tasso di disoccupazione a livelli che non si registravano dalle presidenze Bush e Clinton. Sorvolando sulla qualità dei posti di lavoro generati, bisogna capire se l'attuale tendenza può essere perpetuata, o se si scorgano nuvole all'orizzonte. Uno dei metodi più immediati per capirlo... Continua...
Da quasi un anno e mezzo c'è una nota commodity che riesce sistematicamente ad anticipare i punti di svolta dell'indice S&P500. Il che è abbastanza strano, perché siamo abituati a pensare che le materie prime abbiano una correlazione inversa con l'andamento del mercato azionario. Eh, no: non si tratta del petrolio, che rispetto allo S&P ha una correlazione... Continua...
Ho soltanto un problema con il mercato azionario americano: la sua valutazione. In questo caso suggerisco di non soffermarsi sul Price/Earnings comunemente reso noto; che risulta distorto dalla presenza di pochissime società, molto pesanti (leggasi: Apple), che distorcono il valore finale del rapporto. Meglio soffermarsi sul P/E mediano, che... Continua...
L'ultimo Fund Manager Survey (FMS) - il famoso sondaggio condotto da Merrill Lunch fra duecento gestori globali, in rappresentanza di quasi 600 miliardi di AUM - evidenzia un aumento della liquidità parcheggiata: dal 5.1 al 5.4%. Soprattutto, dal punto di vista della asset allocation, i money manager hanno ridotto il sottopeso sulla borsa americana e... Continua...
Sebbene i ritorni sugli investimenti finanziari siano stati gonfiati dall’esperimento storico del QE e della ZIRP, i numeri rivelano che dal minimo di marzo 2009 lo S&P TR ha corrisposto una performance del 252%; lo S&P BB è decollato nel frattempo del 374%. Se ci soffermassimo sul breve periodo, invece, avremmo tutt’altra immagine. Da marzo 2009... Continua...
Quando ci si riferisce alla struttura di un’azienda, per ingegneria finanziaria si intende l’impiego aggressivo di diverse tecniche, allo scopo di incrementare il valore per gli azionisti agendo sul bilancio. Forse negli ultimi anni nessuna tecnica ha ricevuto più attenzione del riacquisto di azioni proprie, o buyback. Non passa giorno senza che la CNBC... Continua...
Nel Rapporto Giornaliero di stamattina è stata esaminata per lo S&P500 la correlazione fra l'anno corrente e tutti gli anni disponibili dal 1928 in poi. Un anno in particolare gode di un coefficiente di correlazione addirittura dell'84%: una somiglianza che in effetti non passa inosservata. Se così fosse, cosa ci dovremmo attendere nei prossimi mesi? il parallelo risulterà... Continua...
Sembrerà strano, ma malgrado il vistoso rimbalzo delle ultime cinque settimane, lo S&P500 è sugli stessi livelli di novembre 2014. Proprio così: nessun progresso in 16 mesi! Che poi non sarebbe un problema: si fa sempre in tempo a migliorare. Se non fosse che la partecipazione al rialzo, allo stato attuale, non è così consistente da spingere a... Continua...
L’occhio attento sta notando nelle ultime settimane il persistente tentativo dell’argento di sfondare. Buon ultimo: dai minimi di inizio anno i più blasonati oro, platino e palladio sono saliti in misura compresa fra il 22 e il 30%, mentre l’argento – il più “povero” fra i metalli preziosi – ha contenuto l’apprezzamento al 16%, da estremo ad estremo. Continua...