Reazione netta al rialzo per gli indici di Borsa americani in mancanza di grosse sorprese dalla Federal Reserve. Nel comunicato, pubblicato al termine della riunione del FOMC, la Fed indica che sarà “paziente” sulla tempistica di un aumento dei tassi di interesse e aggiunge che la promessa è in linea con quella di tassi fermi... Continua...
Bilancio settimanale negativo per gli indici di Borsa americani, il peggiore degli ultimi due mesi. Ancora una volta a determinare la direzione dei listini azionari è stato il movimento del prezzo del greggio, ancora sui minimi di 5 anni. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha ridotto le previsioni relative alla domanda globale di petrolio... Continua...
È molto interessante la stagionalità del mese di dicembre. Osservando il dato grezzo della performance media dell'ultimo mese dell'anno, si ottiene un'impressione molto favorevole. nello specifico, si tratta del secondo miglior mese dell'anno, dopo aprile, con un saldo medio del +1.5% e ritorni favorevoli nel 74% dei casi. Continua...
Seduta di flessioni per gli indici di Borsa americani. Per il Nasdaq è la peggiore seduta dallo scorso ottobre e il Dow Jones e lo S&P 500 sono sui minimi di un mese. Il settore energetico anche oggi frena i listini e l’indice del comparto all’interno dello S&P 500 ha perso oltre il 3,5%, dopo che il prezzo del petrolio ha chiuso... Continua...
Le statistiche sulla stagionalità esercitano sempre un certo fascino. Ma trovo che sia più utile discriminare, restringendo l'indagine storica ad una casistica omogenea. Per esempio: tutti sappiamo che il mese di dicembre è da sempre benigno per i mercati; ma che succede quando lo S&P è già in uptrend, al punto da collocarsi (ben) sopra la media... Continua...
Come sanno i sottoscrittori di vecchia data del Comstock Capital Value Fund, sul finire degli anni Novanta mettemmo in guardia circa l’approssimarsi dello scoppio di una bolla nel settore tecnologico; e lo stesso facemmo a proposito della bolla immobiliare del 2004-2008. Ammettiamo di essere stati un po’ in anticipo in entrambi i casi... Continua...
Quando si tratta di valutare la solidità di un mercato azionario, in ultima analisi due sono i parametri impiegati: la capacità delle aziende quotate di produrre utili, possibilmente crescenti nel tempo; e un livello di tassi di interesse conciliante con la capacità di crescita micro e macro. Tassi di interesse bassi meglio... Continua...
Seduta di ribassi per gli indici di Borsa americani e i dati positivi sul settore manifatturiero non sono bastati a compensare l’effetto delle preoccupazioni per il rallentamento dell’economia a livello globale, innescate dai dati giunti dalla Cina. Durante la seduta di venerdì, più breve del solito e dai volumi molto sottili... Continua...
Nuovi massimi per gli indici di Borsa americani all’inizio di una settimana che sarà più breve del solito. In occasione della Festa del Ringraziamento non si contratta giovedì e gli scambi termineranno a metà seduta venerdì. Il focus per l’intera settimana saranno i dati economici e la decisione dell’Opec, che arriverà giovedì. Continua...
Quarta settimana consecutiva di guadagni per i listini azionari americani anche se le ultime cinque sedute sono state supportate dai volumi più bassi degli ultimi due mesi e si sono registrati i movimenti più contenuti dal 1979, con aumenti e perdite dello 0,1% per quattro sedute consecutive. Poca convinzione? Pochi motivi per... Continua...