A fine anno Novanta eravamo criticati perché continuavamo a mettere in guardia i nostri vecchi lettori circa il gonfiarsi di una bolla che sarebbe alla fine esplosa, producendo danni per diversi anni. Eravamo soliti richiedere un canone per la lettura delle nostre argomentazioni durante gli anni Ottanta e Novanta, ma raggiungemmo un tale livello... Continua...
Gli indici di Borsa americani tornano a perdere terreno e rintracciano dai massimi toccati ieri, record per Dow Jones e S&P 500 e un ritorno al di sopra dei 5 mila punti per la prima volta dal 2000 per il Nasdaq (e la terza volta in assoluto in chiusura). Massimi che quindi gli indici torneranno probabilmente a testare nei... Continua...
Da ottobre assistiamo ad un interessante cambio di leadership di mercato: i temi Ciclici hanno nettamente sovraperformato quelli difensivi. In Europa, in particolare, il "delta" è ammontato a 900 punti base; ma anche negli Stati Uniti il fenomeno è stato vistoso. Evidentemente si ritiene fondata la promessa di una definitiva ripartenza... Continua...
Euro in recupero e chiusura sui massimi – e su livelli record – per l’azionario americano alla fine della settimana, grazie alla spinta arrivata dalle notizie relative ad un accordo in Europa per la Grecia che prevede la proroga di 4 mesi per gli aiuti. Il primo record dell’anno per il Dow Jones e già il terzo per lo S&P 500, movimenti tuttavia... Continua...
Fino ad ora 1500 società hanno rilasciato i dati di bilancio dello scorso quarto trimestre. Un generoso 62.1% degli utili riportati si è rivelato superiore alle attese degli analisti. Ma la guidance punta verso il basso, e la variazione annuale degli EPS converge minacciosamente verso lo zero. Quali sono le possibili ripercussioni per il mercato... Continua...
Quando si valuta la valutazione del mercato, bisogna anche tenere conto della liquidità a disposizione: una liquidità abbondante solleva tutte le barche, si suole dire. Se da un lato la Federal Reserve ha completato il programma di Quantitative Easing, dall'altro lato BCE e BoJ hanno varato un QE più che sufficiente a compensare la... Continua...
Tentano un recupero gli indici di Borsa americani dopo due sedute consecutive di ribassi. Con la stagione di trimestrali agli sgoccioli e in mancanza di dati economici importanti – almeno fino alla fine della settimana – l’attenzione degli operatori è tutta rivolta verso le trattative tra Europa e Grecia. Negli ultimi giorni gli investitori si... Continua...
Venerdì è stata una seduta volatile per la Borsa americana con gli indici che hanno chiuso in territorio negativo e invertito direzione nell ultime fasi di contrattazione dopo che l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha ridotto la valutazione sul debito della Grecia a B- da B ed h indicato che lo terrà sotto osservazione per ulteriore revisione... Continua...
Come ricordano i nostri lettori più affezionati, da tempo suoniamo l’allarme circa il processo deflazionistico che si sta ripercuotendo sui mercati azionario, obbligazionario e valutario. Per il ruolo attivo delle banche centrali – sia quelle maggiori, che quelle delle economie emergenti – abbiamo descritto questo processo come... Continua...
Uno degli errori più comuni fra i piccoli investitori, consiste nel proiettare i ritorni futuri del mercato azionario, sulla base del corrente Price/Earnings, astenendosi dall'investire se il P/E è percepito elevato. Il 2015 Yearly Outlook ha proposto una mappa dello S&P fino al 2020, proprio sulla base del corrente andamento del P/E... Continua...