Il Fund Manager Survey (FMS) di BoA Merrill Lynch ci fornisce ogni mese tutta una serie di importanti indicazioni circa l'orientamento dei gestori globali. Una panoramica affidabile del posizionamento degli investitori che contano, vista l'ampiezza del panel raggruppato. Questo mese, mi ha colpito particolarmente il dato relativo... Continua...
Il rialzo del mercato, che va avanti incessante ormai da più di cinque anni, poggia ora su fondamenta fragili, dipendendo da una Fed che non riesce più a sospingere l’economia, e da un modello di impresa basato sul congelamento delle assunzioni e degli investimenti, allo scopo di mantenere ai massimi livelli i margini di profitto. Continua...
Lo S&P ha concluso il primo trimestre dell'anno con una performance inferiore all'uno percento. Si tratta nondimeno del quinto trimestre positivo di fila. La tabella che propongo oggi mostra tutta la casistica storica simile degli ultimi 40 anni. Mediamente nel secondo semestre lo S&P500 ha sperimentato una performance onorevole del... Continua...
Dopo cinque anni di splendidi rialzi in borsa, sto cominciando a cercare i settori che hanno un valore di mercato superiore a quello riconducibile ai fondamentali; a caccia di potenziali iniziative short di lungo periodo. Ma anche settori rimasti fino ad ora attardati, e interessanti in ottica di investimento difensivo: non tutti possono andare short... Continua...
Quinto trimestre consecutivo di guadagni per lo S&P 500 ma peggiore performance trimestrale per i listini americani dal quarto trimestre del 1012. Se lo S&P 500 e il Nasdaq riescono a chiudere il periodo con il segno più, il Dow Jones termina il primo trimestre con una flessione, la prima in cinque trimestri. I movimenti di oggi sono... Continua...
In borsa non contano tanto i fondamentali, quanto la percezione che di essi hanno gli investitori. Un mercato può vantare un bassissimo P/E; ma ciò non conta, se gli investitori ritengono quella piazza una "trappola di valore". Parimenti un mercato può salire anche se denuncia un P/E elevato, se gli investitori esclamano in coro... Continua...
A nostro avviso la frenesia del mercato circa le dichiarazioni successive al FOMC e alla conferenza stampa della Yellen rappresentano molto rumore per nulla. In apparenza, le affermazioni rilasciate sembrano concilianti, soffermandosi sul fatto che occorre mantenere i tassi ancorati allo zero ancora per un considerevole periodo... Continua...
Il rame è balzato agli onori della cronaca ultimamente, dopo aver raggiunto un minimo pluriennale. Spesso è chiamato con l'appellativo di "Dottore" perché, stando a quanto riporta Investopedia, è dotato di laurea in Economia vista la sua capacità di anticipare l'andamento del ciclo economico. In teoria poiché il metallo rosso è... Continua...
La settimana si apre con un rialzo per la Borsa americana con gli indici in recupero dai minimi di tre settimane nonostante il risultato del referendum in Crimea che sancisce il passaggio della regione alla Russia. Un movimento spiegabile con buy the rumor and sell the news? La settimana scorsa lo S&P 500 era arrivato a testare... Continua...
Sono passati più di cinque anni da quando il Dow Jones realizzò un minimo a marzo 2009. Da allora, Wall Street ha fornito un ritorno medio annuo del 18%: impressionante. Nei cinque anni che hanno preceduto il bull market, la borsa USA ha ceduto mediamente il 7.8% all'anno. Oggi vorrei esaminare come si è comportato... Continua...