Il dato di venerdì sull'occupazione non ha chiarito il dubbio: ci sarà o non ci sarà il tapering? Dopo aver chiuso sotto i 1640 punti la settimana precedente a quella passata, lo S&P ha trovato supporto in prossimità della media a 120 giorni, al pari di quanto avvenuto a giugno. I livelli da monitorare per le prossime settimane sono... Continua...
Il mercato azionario si mostra debole, con lo S&P che fa fatica a ripartire dal supporto a 1630 punti. Ma il contesto del sentiment resta favorevole: c'è un sacco di liquidità disponibile, in special modo da parte dei fondi hedge, e le potenziali ricoperture possono spingere le quotazioni verso l'alto. Ma probabilmente il contesto esogeno... Continua...
Parliamo delle preoccupazioni che in questo momento attanagliano gli investitori che operano a Wall Street. Una delle più consistenti è l'andamento del put/call ratio, espresso come media a 10 giorni del rapporto che contempla solo posizioni long aperte sulle opzioni azionarie dal pubblico retail: siamo ai livelli più bassi da aprile 2011... Continua...
Sono stati necessari 159 giorni, prima di registrare quest'anno una sequenza di 4 sedute negative di fila. A questo punto dell'anno, si tratta della successione più prolungata dal 1954. Ciò potrebbe anticipare un cambiamento in atto. Il Nasdaq rimasto bloccato per tre ore ha guadagnato le prima pagine dei giornali, ma a livello sottocutaneo... Continua...
Cosa ha provocato il ridimensionamento della scorsa settimana? e cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi giorni? I volumi stagnanti sono stati evidenti da lunedì a mercoledì, mentre lo SPY ha oscillato fra 169 e 170 dollari: un'area dove i venditori di opzioni hanno massimizzato i profitti. Tuttavia, volumi e vendite sono cresciuti giovedì, quando... Continua...
La stagione degli utili trimestrali è ufficialmente partita, e i dati macroeconomici continuano a migliorare. Bernanke ha compiuto un'inversione a 180 gradi per placare i timori sul tapering, alimentando il rialzo del mercato. La domanda che tutti ora ci poniamo è: potrà proseguire il rally estivo? e fino a quando? Sento dire da quasi tutti che... Continua...
Alla vigilia della stagione degli utili, e del rilascio delle minute del FOMC, non si registrano sostanziali novità nel quadro tecnico rispetto a quanto rilevato la settimana passata. Il mercato è rimasto poco volatile, nell'attesa che si risolva il dilemma: «le buone notizie per l'economia, sono tali anche per la borsa? o sono cattive notizie?» Continua...
Abbiamo fatto il giro in appena cinque settimane? a metà maggio, con lo S&P che oscillava sopra i 1660 punti, abbiamo iniziato a raccomandare un po' di cautela, alla luce degli indicatori di sentiment che manifestavano un certo ottimismo a fronte di indici che fronteggiavano le resistenze. Dopo un ripiegamento di quasi il 6% in 5 settimane... Continua...
Il Chairman Ben Bernanke ha confermato quello che si stava manifestando il mese scorso: la Fed sta disegnando una strategia di uscita dal quantitative easing; probabilmente a partire dalla fine di quest'anno, e fino a metà del prossimo anno. La banca centrale ha precisato che non vi è nulla di definito in merito al quando... Continua...
Ancora una volta il rialzo del VIX è contenuto in prossimità del 50% di incremento dal minimo del mese scorso. Al momento però l'indice di volatilità non è sceso al di sotto della media a 200 giorni, a differenza di quanto sperimentato in passato; il che non fa escludere nuove impennate. D'altro canto, la volatilità delle opzioni sullo S&P... Continua...