Di recente il settore tecnologico ha sofferto, con Nasdaq Composite che ha sottoperformato sia lo S&P500 che il Dow Jones Industrial; con il primo in ampio territorio negativo per il 2014. Questa settimana voglio esaminare il comportamento dei principali indici americani da metà aprile alla fine dell'anno, a seconda che la... Continua...
Appena una settimana fa si discuteva dell'importanza delle cifre tonde che diversi indici fronteggiavano. A distanza di pochi giorni, S&P400, Russell2000 e S&P500 hanno fatto significativi passi indietro, tornando in territorio negativo per il 2014. A questo punto i Tori si interrogano sull'eventuale presenza di nuove cifre tonde... Continua...
Con lo S&P sempre ingabbiato in un range ristretto, la battaglia serrata fra Orsi e Tori non accenna a venire meno. Esemplare il comportamento dell'indice Wilshire 5000, che ha interessato la significativa soglia dei 20.000 punti in ben 15 delle ultime 26 sedute di borsa. Tutti sperano che questo stallo sia superato in tempi brevi. Continua...
In un articolo di quasi due anni fa, si suggeriva un percorso di crescita che avrebbe condotto decano degli indici di Wall Street oltre la soglia allora mitica dei 16.000 punti. Il Dow Jones quotava 13.000 punti; sarebbe sceso di altri mille punti, prima di avviare un boom che l'ha condotto oggi anche oltre i 16.000 punti. Una soglia chiave... Continua...
Le somiglianze fra il mese che si conclude oggi e lo stesso mese dello scorso anno sono strabilianti. Nello stesso momento sono intervenute massicce coperture di portafoglio che hanno colto di sorpresa il mercato. In ambo i casi lo S&P si è mosso senza direzione, con area 1540 punti che ha fatto da pavimento per lo S&P... Continua...
Per la cronaca, la settimana di scadenze tecniche di marzo si è chiusa in progresso, sebbene i guadagni si siano concentrati nella prima mezz'ora di contrattazioni di lunedì scorso. Non sono mancati eventi rilevanti, dall'annessione della Crimea da parte della Russia alle dichiarazioni del FOMC, dai nuovi stress test delle banche... Continua...
La buona notizia è che la borsa non è più nella condizione di ipercomprato che abbiamo rilevato una settimana fa. Gli operatori assistono alla ripartenza del mercato in condizioni di incertezza: l'invasione dell'Ucraina sta impattando sul VIX, schizzato del 100% oltre il livello della volatilità storica. E venerdì, oltre 1.5 milioni di opzioni... Continua...
Le prossime settimane metteranno alla prova il trend rialzista sperimentato a partire dall'inizio di febbraio, con gli indici entrati nel frattempo in un ipercomprato non dissimile da quello di inizio anno. Nel frattempo tornano alla ribalta antichi ostacoli, come le cifre tonde. Il sentiment degli investitori conosce le prevedibili oscillazioni... Continua...
Il ribasso di gennaio ha scosso investitori e trader, instillando nel mercato una sana dose di pessimismo; ma è sopraggiunto il mese di febbraio a rovesciare le sensazioni, confermando come la precedente discesa fosse stata ancora una volta una delle tante correzioni viste negli ultimi cinque anni. Il saldo del mese passato... Continua...
Dopo la correzione di gennaio, utile ad instillare una sana dose di negatività fra gli operatori, il mese di febbraio ha arriso ai rialzisti, con gli indici rimbalzati vistosamente dalle rispettive aree di supporto. Il Nasdaq è stato il primo a riconquistare la performance annuale positiva, seguito dallo S&P400 e dal Russell2000. Continua...