La volatilità, misurata dal VIX, è eslosa negli ultimi giorni, in un contesto dominato dalle notizie provenienti dalla Grecia, dal mercato del petrolio, dalla Cina in ulteriore rallentamento, e dai rumor circa la dichiarazione da parte della Fed di un imminente aumento del costo del denaro. Impressionante il rally della volatilità... Continua...
Non è cambiato molto nell'ultima settimana: le grandi capitalizzazioni continuano a migliorare i massimi storici, sebbene appaia evidente la perdita di momentum dal minimo di metà ottobre. Nel frattempo le piccole e medie capitalizzazioni continuano a fronteggiare le resistenze, sebbene non ne siano chiaramente respinte... Continua...
Il Venerdì Nero e (un termine che ho sentito per la prima volta quest'anno) il Giovedì Grigio, rappresentano di fatto l'avvio della stagione degli acquisti natalizi. Senza dubbio i giornali documenteranno a fondo questa ricorrenza, celebrando o meno le vendite realizzate, e dimostrando lo stato di salute delle finanze dei consumatori. Continua...
Il sentiment fra gli investitori non è propriamente devastato come a marzo 2009, o a metà ottobre, quando lo S&P sperimentava una correzione del 10%. Tuttavia, l'esame della stampa specializzata evidenzia un consistente livello di scetticismo, incredibile a fronte di un mercato a ridosso dei massimi: musica, per le orecchie... Continua...
Il mercato azionario rimane in ipercomprato: al pari di due settimane fa, quando segnalammo questo rischio di breve periodo. Tuttavia a suo tempo evidenziammo come questa condizione potesse essere ignorata, grazie allo smantellamento del pessimismo accumulato a metà ottobre, sulla falsariga di quanto occorso... Continua...
La scorsa settimana lo S&P ha quasi conseguito una correzione formale, avendo ceduto il 9.8% dai massimi. Dopo tre settimane, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Dal 1928, è l'unico caso in cui si è passato da un massimo assoluto, ad un minimo semestrale, ad un nuovo massimo assoluto, nel giro di due mesi. Continua...
La velocità di ascesa dai minimi si è ridotta, ma ciò malgrado, S&P e Dow Jones hanno realizzato nuovi massimi storici, mentre il Nasdaq Composite è sempre più vicino ai 5000 punti. Il rallentamento della spinta ascendente non è una sorpresa, dal momento gli indici tornano ad affrontare le resistenze, e lo fanno adesso... Continua...
I Tori continuano a mantenere il controllo, con lo S&P che ha realizzato un nuovo massimo storico, spingendosi ulteriormente sopra la soglia dei 2.000 punti. Allo stesso tempo, il Dow Jones si è distaccato dalla cifra tonda dei 17.000 punti. Il primo però è ora alle prese con una resistenza: la plusvalenza annuale del 10%... Continua...
La scorsa settimana abbiamo evidenziato come il sentiment favorisse il mercato, e come ci fosse una vastità di liquidità a disposizione per sospingere verso l'alto le azioni, verso e oltre le resistenze citate. È andata a finire che le resistenze sono state abbattute, con molti investitori accorsi a comprare per coprire le posizioni short. Continua...
Una settimana fa si commentava il ribasso che aveva colpito il mercato, penalizzato dalle notizie su Ebola e dai timori generalizzati di rallentamento. Facevamo presente che l'intensità del ribasso sarebbe stata esasperata dalle operazioni di delta hedging, che costringevano gli operatori a vendere il future. In ogni caso, il ribasso ha... Continua...