Per la prima volta quest'anno, lo S&P ha chiuso per due sedute di fila oltre la chiusura del 2014. Come abbiamo evidenziato nelle precedenti discussioni, si tratta di un livello da monitorare con attenzione, perché fino ad ora la soglia di breakeven ha sempre indotto le vendite. Ma nuove resistenze incombono... Continua...
Lo scenario tecnico delineato una settimana fa è stato rispettato appieno, con lo S&P sceso sotto i 2000 punti, per realizzare il minimo del 2015, prima di avviare un rimbalzo furioso, confermando l'efficacia del supporto offerto dalla media mobile a 10 mesi. Si ripropone l'andamento evidenziato all'inizio dell'anno, con un calo nei pressi... Continua...
È stato un mese di gennaio tutt'altro che esaltante per i Tori. Dal 1979 questa è soltanto la terza volta che il Russell2000 non ha fatto registrare nemmeno una chiusura giornaliera superiore al livello di chiusura dell'anno precedente. Gli altri due episodi risalgono al 2005, quando il RUT sarebbe salito del 7% fino alla fine dell'anno... Continua...
Ad un certo punto della scorsa settimana, il Dow Jones Industrial stava riguadagnando la variazione annuale positiva. Conta qualcosa, che il mese di gennaio si chiuda con il segno "più" o "meno"? potrebbe, se si presta ascolto alla teoria del barometro gennaio, secondo la quale l'andamento del primo mese dell'anno fornisce... Continua...
Lo S&P ha fatto registrare un brusco ripiegamento dal massimo di fine anno. Come era facile attendersi, il CBOE Volatility Index (VIX), che tipicamente si muove in maniera inversa, si è infiammato. Tuttavia, i contratti future per scadenza differita non hanno sperimentato la stessa reazione dei contratti più ravvicinati. Conseguentemente... Continua...
Lo S&P ha fatto registrare un brusco ripiegamento dal massimo di fine anno. Come era facile attendersi, il CBOE Volatility Index (VIX), che tipicamente si muove in maniera inversa, si è infiammato. Tuttavia, i contratti future per scadenza differita non hanno sperimentato la stessa reazione dei contratti più ravvicinati. Conseguentemente... Continua...
La scorsa settimana abbiamo osservato come diversi indici azionari hanno raggiunto un picco nei pressi dei livelli di chiusura del 2014, che agiscono ora da resistenza di breve periodo. Ma è dalla fine di agosto che lo S&P trova una barriera in prossimità dei 2000 punti, grosso modo dove si colloca adesso. Da allora ha sperimentato... Continua...
Se l'inizio dell'anno è prologo di ciò che dobbiamo attenderci nelle prossime settimana, la rumorosità la farà da padrona. Se si è trader, ciò implica un impegno contenuto per ogni operazione, restando in posizione il minimo possibile; o in alternativa allargando l'orizzonte temporale, allentando gli stop e mirando a margini più ampi... Continua...
Un'altra pietra miliare è stata raggiunta qualche giorno fa: il Dow Jones Industrial ha raggiunto per la prima volta nella storia quota 18.000 punti. È sempre un piacere osservare il mercato raggiungere nuovi massimi assoluti; ma cosa comporta ciò nel concreto? Alcuni analisti argomentano che le cifre tonde rivestono la loro importanza... Continua...
Ci avviamo alla chiusura di anno con il mercato che ha seguito il profilo tipico della seconda metà del mese di dicembre, con le small cap in particolare che hanno trainato l'avanzata dal minimo: il Russell 2000 ha realizzato venerdì un nuovo massimo storico, superando gli estremi di marzo e luglio in area 1215 punti. Continua...