Storicamente il mese di ottobre si caratterizza per una spiccata volatilità: i due ribassi più massicci della storia risalgono ad ottore 1987, quando Wall Street perse più del 20% in una sola seduta; e ottobre 2008. La tabella in basso mostra i ritorni mensili dello S&P negli ultimi 50 e 20 anni. Come si può notare, ottobre "vanta" la più elevata... Continua...
Il mercato nel complesso si è mosso come atteso, sebbene la volatilità sia risultata superiore alle previsioni. Lo S&P ha sperimentato un lieve pullback, prima di rimbalzare fino alla soglia corrispondente alla base 203 della opzione call, che agisce ora da resistenza. L'andamento del mercato continua a replicare l'evoluzione del 2011... Continua...
La scorsa settimana lo S&P500 ha completato una sequenza di cinque sedute positive di fila. L'aspetto interessante è che questa successione seguiva una in cui l'indice aveva perso terreno per cinque giorni consecutivi. Un setup che mi ha incuriosito, portandomi a verificare statisticamente se ciò possa essere remunerativo a livello operativo. Continua...
Nelle ultime settimane ho commentato le situazioni conflittuali che si manifestano sul mercato; in particolare il pessimismo marcato che tipicamente si manifesta sui minimi di mercato, accompagnato però da un contesto tecnico non del tutto coerente con tale scenario. Due mesi consecutivi sotto alla media a 20 mesi dopotutto non possono essere... Continua...
Si ricomincia dopo una settimana altamente volatile per il mercato, con un ribasso che ha avvicinato i minimi di agosto, seguito da un rimbalzo a fine ottava. Molti puntavano in effetti su un retest dei minimi, che si è manifestato anche troppo presto. Il VIX è balzato fin sopra i 24 punti, dove raddoppiava rispetto al minimo annuale. Si è arrampicato fino... Continua...
Alcune settimane fa abbiamo rilevato come lo S&P500 abbia chiuso sotto alla media mobile a 20 mesi, di grande rilevanza storica. Dopo aver pubblicato i dati a supporto della nostra tesi, concludemmo evidenziando che gli accresciuti rischi non comportavano una probabilità assoluta. La storia suggerisce come una chiusura da parte... Continua...
Ogni trimestre, gestori di fondi e altri istituzionali devono rendere note le proprie posizioni. Per "window dressing" si intende la pratica con cui i gestori comprano alla fine del mese le azioni che meglio hanno performato, in modo da dare l'impressione agli investitori che hanno agito bene; allo stesso modo, liquidano le azioni che hanno fatto peggio... Continua...
La settimana passata abbiamo esaminato le implicazioni storiche di una chiusura sotto la media mobile a 20 mesi da parte dello S&P500. In genere, nei mesi successivi si assiste sempre ad un ispessimento della volatilità, con una probabilità scarsa di registrare una variazione positiva a distanza di dodici mesi. Ciò non toglie che le probabilità siano sempre... Continua...
Lo S&P di recente ha formalizzato la quarta correzione - una contrazione superiore al 10% dal massimo - dal crash del 2008. I precedenti tre ripiegamenti si rivelarono delle ottime opportunità di ingresso. Che anche stavolta vada così, o meno, resta da vedersi. Ai fini di questo articolo, ammettiamo che il minimo di fine agosto sia definitivo... Continua...
Con la violazione ad agosto della media mobile a 20 mesi, gli Orsi hanno qualche munizione a loro favore. Dal 1970 ad oggi, simili circostanze hanno condotto ad ulteriore debolezza. Ciò non toglie che occasionalmente ci possano essere rimbalzi: uno scenario che prende corpo è quello di una replica del 2011, quando la penetrazione della... Continua...