La settimana di scadenze tecniche si è svolto secondo previsioni. Dopo i commenti al vetriolo degli esponenti della Fed, lo SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) si è spinto nell'intraday sotto i 204 dollari. È sceso fin quasi a quota 203, dove si erano ammassate cospicue posizioni in opzioni put. Ma alla fine di giovedì, ha chiuso oltre la soglia citata, rimanendovi... Continua...
Siamo giunti alla settimana di scadenza mensile delle opzioni, e non è cambiato molto rispetto alla passata settimana, con le basi più attive che catalizzano le negoziazioni giornaliere. Le basi put 204 e 205 sullo SPY continuano a contenere il mercato, ma anche la base 205 call risulta molto consistente, per cui non ci sorprenderemmo se il mercato... Continua...
Con la scadenza delle opzioni di maggio a nove giorni da oggi, siamo entrati in un periodo in cui il mercato può risultare influenzato da fattori esogeni, in particolar modo quando si colloca a ridosso delle basi put. A tal proposito, lo S&P ha abbattuto la scorsa settimana due supporti collegati al mercato delle opzioni, scendendo fino a quota 2040 punti... Continua...
Stiamo monitorando da vicino l'andamento dell'oro. Quando il metallo giallo è balzato a cavallo fra gennaio e febbraio, fummo solleciti nel valutare favorevolmente il movimento, alla luce del superamento della media mobile a tre anni da parte dello SPDR Gold Trust (GLD). Due mesi dopo quella rottura, l'ETF sembra aver finalmente guadagnato... Continua...
Sì, come tutti sanno, siamo entrati nel periodo dell'anno noto a tutti per le sue proprietà stagionali negative. Questo aspetto, assieme alla debolezza che tipicamente segue le riunioni della Fed, le resistenze e i ribassi che tipicamente seguono i rialzi a doppia cifra come quello recente; costituiscono un rischio per i Tori. La buona notizia è che se lo S&P... Continua...
Il Dow Jones è sempre alle prese con la barriera a 18000 punti. Come si può notare dal grafico, l'indice ha già avuto modo di aggredire questa barriera in passato. Queste cifre tonde sono barriere psicologiche che agiscono spesso da resistenza; e poi da supporto, una volta superate. Si tratta all'atto pratico di linee di demarcazione fra ciò che è caro e ciò... Continua...
Una settimana fa, l'Iran ha deciso di unirsi agli altri paesi produttori di petrolio nell'incontro di Doha. L'Arabia Saudita non ha apprezzato, per cui alla fine non si è giunti alla sospirata riduzione dell'output. Questo inizialmente ha schiacciato le quotazioni del petrolio; ma a cinquecento chilometri da Doha, i lavoratori del settore hanno manifestato... Continua...
Abbiamo più volte discusso le impressionanti analogie fra l'andamento di mercato degli ultimi mesi, e l'andamento successivo ai minimi di agosto-settembre, quando si impostò un rimbalzo a doppia cifra percentuale. In entrambi i casi siamo partiti da una condizione di estremo da parte del sentiment, su livelli non dissimili da quelli sperimentati... Continua...
Dopo aver lamentato una perdita anche superiore al 10%, lo S&P ha recuperato terreno dal minimo di marzo, chiudendo il trimestre in territorio positivo. L'unico precedente simile risale addirittura al 1933: più di 80 anni fa! Ci si chiede se il mercato azionario proseguirà su questa strada, o se lo sforzo abbia esaurito la capacità propulsiva dei Tori. Continua...
Non possiamo non essere colpiti dal pessimismo aneddotico che traspare da analisti e operatori di mercato, il che mi porta a credere che il rally continuerà, sostenuto dallo scetticismo. Gli scettici puntano il dito contro il Commitment of Traders (CoT) report, reso disponibile ogni venerdì. Si fa riferimento nello specifico al posizionamento dei fondi hedge... Continua...