La chiusura del 2014 è stata un campo di battaglia per tutto l'anno passato, e non è un caso che il 2015 sia terminato nei pressi di questo punto cardinale. Quest'anno l'attenzione si sposterà sull'ultima chiusura dell'anno passato a 2044 punti; ma in senso ampio l'area compresa fra la cifra tonda dei 2000 punti e i 2120 punti assumeranno... Continua...
Giusto alla vigilia della scadenza delle tre streghe, la scorsa settimana, la configurazione delle scadenze di future e opzioni sullo S&P500 ha catturato l'attenzione dei più. Come sanno i lettori di lunga data, si tratta di un tema che esploriamo su base continuativa, anche se stavolta l'attenzione dei più è risultata catalizzata dalla nota di JP Morgan... Continua...
Il ribasso degli ultimi giorni è stato alimentato dal crollo del petrolio e da una debolezza generalizzata dei listini azionari mondiali. Lo S&P la scorsa settimana ha ceduto il 3.8%, ma le small cap hanno avuto la peggio, con un tonfo del 5%. L'ETF di categoria è scivolato sotto il minimo di gennaio. Se aveste seguito il consiglio di acquistare put... Continua...
La settimana successiva al Black Friday, il venerdì successivo alla festività del Ringraziamento in coincidenza del quale si ritiene che i dettaglianti americani finalmente conseguano il punto di pareggio; fornisce indicazioni significative circa l'andamento del mercato azionario per il resto dell'anno. A riprova di questa tesi, ho esaminato l'andamento... Continua...
Una settimana fa lo SPDR S&P500 ETF (SPY) riempiva il gap verso l'alto lasciato aperto il venerdì precedente. Ciò ha indotto i compratori a ritornare sulla scena, portando ad una vigorosa chiusura di seduta. Ma il quadro si è deteriorato il giorno successivo alla notizia dell'abbattimento del jet militare russo da parte della Turchia: lo S&P ha gappato verso il basso... Continua...
La settimana scorsa abbiamo commentato due rischi per l'impostazione bullish: entrambi basati sull'esame del mercato delle opzioni. Il primo faceva riferimento alla riluttanza da parte delle mani forti ad acquistare opzioni put sugli indici, a copertura del portafoglio, malgrado lo S&P sia non distante dai massimi dell'anno. Come si concludeva la... Continua...
Ottobre è stato un gran mese per il mercato azionario, ma ora gli indici principali sono alle prese con un livello temuto dagli analisti tecnici: i massimi che hanno preceduto lo storno di agosto. Si tratta per lo S&P di quota 2135 punti. Sembra che gli investitori stiano prevedendo alternativamente uno fra tre scenari: uno, riguarda la possibilità... Continua...
La settimana scorsa abbiamo rilevato come gli indici principali (S&P500, Dow Jones Industrial e Russell 2000) fossero contestualmente alle prese con la resistenza opposta da cifre tonde. Il ripiegamento non ha tardato a manifestarsi, spingendo molti indici sotto i livelli di pareggio per il 2015. Certo la correzione è stata anche più profonda del... Continua...
Chi legge da tempo questa colonna, sarà a conoscenza dell'impressionante somiglianza di quest'anno con il 2011, con il mese passato che ha replicato fedelmente l'andamento di quattro anni fa. Da questo punto di vista, se il corrente mese di novembre dovesse replicare l'andamento del 2011, una correzione sarebbe in vista. Tuttavia, nei giorni... Continua...
Una volta archiviato il mese di ottobre, è il caso di ricordare che siamo entrati in quello che storicamente è il miglior semestre dell'anno: negli ultimi cinquant'anni, il periodo compreso fra novembre e aprile ha conseguito una performance media del +6.56%, con ritorni favorevoli nel 76% dei casi; battendo tutti gli altri 11 semestri dell'anno. Continua...