Abbiamo più volte discusso le impressionanti analogie fra l'andamento di mercato degli ultimi mesi, e l'andamento successivo ai minimi di agosto-settembre, quando si impostò un rimbalzo a doppia cifra percentuale. In entrambi i casi siamo partiti da una condizione di estremo da parte del sentiment, su livelli non dissimili da quelli sperimentati... Continua...
Dopo aver lamentato una perdita anche superiore al 10%, lo S&P ha recuperato terreno dal minimo di marzo, chiudendo il trimestre in territorio positivo. L'unico precedente simile risale addirittura al 1933: più di 80 anni fa! Ci si chiede se il mercato azionario proseguirà su questa strada, o se lo sforzo abbia esaurito la capacità propulsiva dei Tori. Continua...
Non possiamo non essere colpiti dal pessimismo aneddotico che traspare da analisti e operatori di mercato, il che mi porta a credere che il rally continuerà, sostenuto dallo scetticismo. Gli scettici puntano il dito contro il Commitment of Traders (CoT) report, reso disponibile ogni venerdì. Si fa riferimento nello specifico al posizionamento dei fondi hedge... Continua...
La scorsa settimana ci siamo soffermati sul muro di opzioni call sullo SPY base 205 dollari, che non a caso ha agito da resistenza. Dopo la scadenza delle opzioni, il muro si è spostato a 207 dollari, e non a caso lo SPY si è fermato a ridosso di questa barriera (massimo a 206.92 dollari) il giorno che la signora Yellen ha rilasciato le sue dichiarazioni concilianti. Continua...
La borsa si è concessa una pausa la scorsa settimana: nulla di trascendentale, viste le resistenze raggiunte e la pressione generata dall'attesa per il FOMC. Due membri del direttorio della Fed hanno ventilato la possibilità di un aumento dei tassi già in occasione della prossima riunione di aprile: e questo è bastata per incoraggiare i realizzi. Continua...
Si leggono tanti articoli a proposito dei primi cento giorni di questo o di quest'altro. Per non essere da meno, vorrei oggi soffermarmi su questi primi cinquanta giorni del 2016. Il grafico in basso mostra l'andamento dello S&P da inizio anno, unitamente all'andamento medio degli ultimi 50 anni e dal 2010. Dopo un inizio disastroso, la borsa ha recuperato... Continua...
L'andamento del mercato negli ultimi tre mesi continua a riecheggiare l'evoluzione di agosto-ottobre dello scorso anno. Nello specifico, un rimbalzo a doppia cifra percentuale fu seguito da un calo verso un doppio minimo, prima di un ulteriore rally maggiore del 10%, che portò via la resistenza iniziale. In ambo i casi, quota 2000 punti di S&P agì da barriera... Continua...
Il comportamento dello S&P nelle prime dieci settimane di quest'anno ricorda molto da vicino, l'evoluzione di agosto-ottobre dello scorso anno. Il potenziale di questa configurazione è stato proposto qui per la prima volta a metà febbraio. La settimana passata l'analogia è proseguita con l'analogo comportamento a ridosso della media mobile a 80 giorni: alfine superata... Continua...
I lettori abituali di questa colonna sono perfettamente consapevoli che segnaliamo come l'andamento del mercato negli ultimi due mesi, ricalchi alla perfezione l'andamento di agosto-settembre dello scorso anno. Come ho rilevato a metà del mese scorso, il rimbalzo dal minimo di settembre produsse un rialzo a doppia cifra percentuale nell'arco di diverse settimane. Continua...
Ci accingiamo a chiudere il mese di febbraio con lo S&P che tenta ancora una volta di chiudere sopra la media mobile a 36 mesi, dopo averla penetrata ancora una volta nel corso del mese. Questo livello è un crocevia fondamentale per determinare la direzione dei mesi a venire: uno strumento prezioso, in questi tempi di profonda incertezza. È per questo che... Continua...