Tipicamente le quattro sedute (3,5 ad essere precisi) della settimana del Ringraziamento, si caratterizzano per volumi piuttosto fiacchi. Negli ultimi cinquant'anni ciò non ha impedito allo S&P di portare a casa ritorni lusinghieri, con una performance media del +0.64% e ritorni favorevoli nel 68% dei casi. Il dato si confronta con il +0.13% messo... Continua...
Come abbiamo avvisato nelle settimane passate, a differenza di quanto occorso prima del referendum nel Regno Unito, negli Stati Uniti c'é stata una notevole cautela prima delle elezioni presidenziali. Le opzioni larghamente usate come copertura di portafoglio sono ad ogni modo scadute la passata settimana: si parla di oltre 4.5 milioni di... Continua...
Siamo entrati in un periodo storicamente benigno per il mercato azionario. Abbiamo esaminato i ritorni del Dow Jones, dal giorno successivo alle elezioni presidenziali alla fine dell'anno, e il ritorno medio è stato di tutto rispetto, sebbene l'anno elettorale si sia rivelato prevedibilmente più volatile del solito. Volendo fare un passo in avanti... Continua...
Che settimana storica ci siamo lasciati alle spalle! Dopo nove giorni negativi di fila, lo S&P è decollato all'inizio della scorsa ottava. Il rimbalzo è giunto dopo che il direttore dell'FBI Comey ha dichiarato che la riapertura dell'inchiesta nei confronti della signora Clinton non abbia prodotto nulla di penalmente rilevante. Per molti, ciò ha spianato... Continua...
Ora che le elezioni sono alle spalle, cosa ci possiamo aspettare per le prossime settimane? Sulla carta, l'esito è ben differente a seconda che a prevalere sia stato il candidato del partito che occupa la Casa Bianca, ovvero lo "sfidante" del partito avversario. In tutti i casi gli anni elettorali risultano storicamente lievemente meno... Continua...
Il comportamento del VIX nell'ultimo paio di settimane ricorda da vicino quanto occorso a giugno, quando iniziò a salire alla vigilia del referendum nel Regno Unito. Infatti giovedì scorso, per appena la quarta volta dal 2010, la rilevazione è risultata pari a più di tre volte rispetto alla volatilità storica dello S&P500. Dunque mentre il mercato non ha mostrato... Continua...
Prima del calo degli ultimi giorni, Wall Street era praticamente invariata rispetto all'inizio di luglio. La buona notizia è che siamo finalmente entrati in quella che dovrebbe essere una finestra stagionale benigna, che negli ultimi cinquant'anni ha prodotto un saldo medio del +6.58%, essendo positiva nel 76% dei casi. Stiamo parlando del periodo... Continua...
Il mercato rimane attendista: dal 9 settembre in poi, lo SPY ha oscillato fra 212 e 217 dollari in 34 sedute su 35. I noti supporti restano intatti. Dopotutto, a 212 dollari ritracciamo il 38.2% (Fibonacci) del rialzo compreso dal minimo di fine giugno al massimo della scorsa estate. Le notizie più recenti evidenziano le difficoltà della candidata democratica... Continua...
Dopo una settimana di scadenze tecniche scialba, lo SPY è rimasto ingabbiato in un trading range compreso fra 212 e 217 dollari, con la successiva resistenza situata a 219.50 dollari, massimo di questa estate nonché livello dove si registrerebbe un progresso del 20% dal minimo dello scorso febbraio, e del 10% dal minimo di fine giugno. Continua...
La stagione trimestrale degli utili ha preso ufficialmente il via, con la delusione provenuta da Alcoa, che ha appesantito un mercato già infastidito dall'aumento dei tassi di interesse, dal recupero del dollaro e dalla Fed che ancora lascia intendere la volontà di intervenire sul Funds rate a dicembre. Dall'inizio di settembre, i tassi di interesse... Continua...