Dopo due settimane di crescita, il VIX alla fine è esploso, ridimensionandosi in concomitanza con il rilassamento dello scenario geopolitico globale. D'altro canto, con il venir meno delle ricoperture, molti indici azionari hanno fatto fatica a superare i massimi e le resistenze, mentre i fondi speculativi sono rimasti net short sulla volatilità, in una misura che... Continua...
Fed sotto i riflettori, da quando ha rilasciato le minute del FOMC, anticipando la volontà di ridurre la dimensione del proprio bilancio verso la fine dell'anno. Anche Washington ci mette del suo, con lo speaker della Camera Paul Ryan che ammette che la riforma fiscale richiederà più tempo del previsto. Nel frattempo il presidente Trump... Continua...
Da qualche giorno abbiamo archiviato il primo quarto del 2017, e la notizia è che abbiamo portato a casa per lo S&P500 il settimo trimestre positivo consecutivo. Stringe così prolungate sono comprensibilmente storicamente rare, pur partendo dal 1929, quando parte la storia del più popolare indice moderno di Wall Street. Tipicamente il secondo... Continua...
Dal punto di vista del sentiment di mercato, si incomincia a percepire un crescente scetticismo a proposito del cosiddetto "Trump Trade". Forte è la tentazione di comprare sulla debolezza, visto che sempre più analisti chiamano una correzione secca. Ma le politiche adottate o perlopiù soltanto annunciate dall'amministrazione non sono... Continua...
La settimana scorsa mi sono soffermato sugli anni fino ad ora similari al 2017, rinvenendo notevoli somiglianze con una annata dai tratti ben definiti. Un elemento che ci accomuna alla citata esperienza storica, è rappresentato dal basso valore di volatilità condiviso: mai, a parte quel caso, il VIX è risultato così compresso in questo periodo dell'anno. Continua...
Con la riforma sanitaria che ha conquistato le prime pagine dei giornali, e con l'attentato terroristico di Londra che ha fornito agli investitori un ulteriore rischio da ponderare; il mercato azionario ha finalmente ripiegato. Il timore è che adesso sarà dura approvare anche la riforma fiscale e il piano di investimenti in infrastrutture. A sorpresa, lo S&P... Continua...
Oggi vorrei soffermarmi sull'ottima partenza dimostrata dalla borsa americana. La figura qui in basso confronta l'andamento del 2017, con l'evoluzione media annuale dal 2010 e negli ultimi cinquant'anni: come si può notare, la partenza quest'anno è risultata bruciante. Vorrei soffermarmi sui casi che hanno registrato una partenza analoga, per vedere se... Continua...
A giudicare dalla reazione del mercato alle decisioni del FOMC di mercoledì scorso, si direbbe che gli investitori abbiano tirato un sospiro di sollievo. La Fed ha aumentato i tassi ufficiali di ulteriori 25 punti base, dunque per la seconda volta in tre mesi, poggiandosi sul percepito miglioramento del mercato del lavoro e dell'inflazione. Dopo il rapporto sull'occupazione... Continua...
Sono passati otto anni da quando il mercato azionario toccò il minimo conseguente alla crisi finanziaria del 2008. Da allora, le quotazioni sono più che triplicate, con lo S&P salito ogni anno mediamente del 16% composto. Mi sono chiesto se in passato abbiamo mai assistito ad una abbondanza simile di guadagno spettacolari per gli investitori... Continua...
Lo S&P500 ha interrotto una serie positiva di sei settimane, chiudendo la passata ottava in territorio negativo. L'appuntamento con la resistenza a 2400 punti di S&P500 è stato rimandato, ma il ripiegamento è risultato minimale, con l'indice che ha trovato sostegno in prossimità della "mezza cifra tonda" a 2350 punti, così come il supporto a 2250 punti... Continua...