Mercoledì scorso, a fronte di dati deludenti sul fronte dell'inflazione e delle vendite al dettaglio, la Federal Reserve ha aumentato i tassi per la quarta volta in questo ciclo restrittivo; la terza volta, in sei mesi. Il mercato ha reagito ripiegando, soprattutto per il tono aggressivo con cui la signora Yellen ha spiegato la decisione. Se lo schema del passato dovesse... Continua...
A piccoli passi, Wall Street migliora sistematicamente i massimi assoluti: è stato il modus operandi degli ultimi anni: senza clamore, senza attirare il parco buoi, ma con pazienza e costanza. Quest'anno poi, in nessun momento siamo scesi sotto la chiusura del 2016. Nella riflessione di oggi, mi soffermerò su questo inconsueto comportamento... Continua...
Affrontiamo la settimana di scadenze tecniche di giugno - che prevede oltretutto una sentitissima riunione del FOMC - reduci da un vistoso sell-off venerdì pomeriggio sul settore tecnologico. Il PowerShares QQQ Trust (QQQ) ha chiuso venerdì scorso sotto il livello chiave a 142 dollari: è una circostanza rilevante, perché qui si collocava una significativa... Continua...
Questa settimana ci soffermeremo sulla volatilità storica (HV): a singola cifra, per lo S&P500 da un considerevole arco di tempo. L'ultimo episodio simile risale ad inizio 2007, e come si ricorderà anticipò un importante bear market. Ci chiediamo se questo comportamento è consuetudinario. La HV a 20 giorni è rimasta sotto il 10% per quasi sei mesi... Continua...
A differenza del periodo successivo al FOMC di febbraio, che produsse un rally ininterrotto di un mese; questa volta lo S&P si è mosso lateralmente, dopo il FOMC dello scorso 3 maggio: almeno fino a metà della scorsa settimana, quando ha sperimentato una reazione che ha condotto a nuovi massimi assoluti. Ora però mancano pochi giorni al sentito FOMC... Continua...
Siamo entrati nella passata settimana con discussioni di impeachment e di ostruzione alla giustizia. Ma in questa epoca dominata dai social media, le notizie vanno e vengono ad una velocità impercettibile. Bene ha fatto dunque il mercato a ignorare i pettegolezzi, continuando nell'unica direzione che sa intraprendere. La settimana scorsa ho evidenziato l'esistenza... Continua...
Il mercato azionario si sta comportando molto bene, quest'anno, con un saldo provvisorio prossimo all'8%. Sedute realmente negative si contano sulle dita di una mano: dall'inizio del 2017, soltanto 3 (tre!) volte lo S&P ha perso - o guadagnato - più di un punto percentuale. Un dato estremamente contenuto: dal 1929, soltanto altre cinque volte abbiamo... Continua...
Gli indici restano schiacciati a ridosso di cifre tonde che agiscono da resistenza. La volatilità storica, al pari di quella implicita, ha iniziato l'ottava partendo da livelli storicamente infimi. A tal riguardo, i fondi hedge continuano a scommettere pesantemente sul ribasso del future sul VIX, a giudicare dalle posizioni riportate dal Commitments of Traders (CoT) report. Continua...
Tutti conoscono l'antico adagio "Sell in May and go away". In questo articolo mi soffermerà sull'andamento tipico dei prossimi sei mesi, e sul momento migliore per sbarazzarsi delle azioni. D'altro canto, negli ultimi 50 anni, lo S&P ha conseguito in media una performance del 6.5% nel semestre compreso fra novembre ed aprile, risultando positivo... Continua...
I media nei giorni passati hanno proposto diversi temi: dalle elezioni francesi alla minaccia nucleare nordcoreana, per arrivare alla politica di Washington, dove ha tenuto banco la riforma della sanità proposta dalla nuova amministrazione. La conferma di Macron non ha smosso molto le borse, ma ha contribuito a ridurre lo spread... Continua...