Se investite in borsa, apprezzerete il modo con cui Wall Street ha inaugurato il quarto trimestre. Lo S&P è salito nei primi quattro giorni della scorsa settimana, al pari del Nasdaq e dell'indice Russell 2000 delle medie capitalizzazioni. Lo stesso S&P, il Dow Jones Industrial e il Dow Transportation hanno raggiunto nuovi massimi storici. Continua...
L'andamento della passata settimana ha senza dubbio favorito i Tori, con gli indici principali che hanno all'unisono scavalcato le cifre tonde che agivano da resistenza. L'unica nota stonata proveniva dal Nasdaq Composite, contenuto dal livello ove il rialzo quest'anno raggiunge il 20% rispetto alla chiusura del 2016; ma anche su questo fronte, venerdì l'azione dei Tori ha... Continua...
Tutti sanno che quest'anno la volatilità è stata particolarmente contenuta, ma le ultime settimane sono state davvero eccezionali: secondo una misura, riportata in basso, siamo in presenza della variabilità delle quotazioni più infima di sempre. La volatilità storica (HV) dello S&P500, in particolare, ha fatto registrare un segnale sperimentato prima d'ora soltanto nel 2007. Continua...
Se leggete da diverso tempo questa colonna, mi perdonerete se torno ancora una volta su un concetto ormai logoro: entriamo in questa settimana con gli indici ancora una volta alle prese con le cifre tonde, che da tempo ne condizionano l'andamento. In particolare lo S&P500 è ancora ancorato ai 2500 punti: non potrebbe essere diversamente, essendo grosso modo... Continua...
Come discusso la scorsa settimana, e mostrato nella figura qui in basso, la call sullo SPY base 250 ospita un massiccio Open Interest. Pertanto, dopo aver superato i 247 e 248 dollari, i venditori di opzioni call base 250 saranno probabilmente costretti a comprare future sull'indice per coprire la loro posizione, creando un contesto favorevole al superamento della resistenza. Continua...
Dopo cinque anni di ribassi, le quotazioni del rame si sono stabilizzate nel 2016, e sono esplose negli ultimi mesi, con il metallo rosso salito ora ai livelli più elevati degli ultimi tre anni. Il rame conosce svariati utilizzi: nell'industria, nell'elettronica e nella generazione di energia. Per questo motivo, il rame è considerato un indicatore anticipatore del ciclo economico. Continua...
Rimane aperta la questione posta la scorsa settimana: se stessimo sperimentando un break verso l'alto, ovvero se ci muoviamo tuttora all'interno di un consolidamento. Il mercato la passata ottava ha ripiegato; ma non se n'é accorto nessuno. Per una borsa ipersensibile alle riunioni della Fed, i Tori possono essere confortati dal fatto che i venditori non abbiano inciso... Continua...
Di solito il mese di settembre è sempre avaro di soddisfazioni per gli investitori. Negli ultimi cinquant'anni, si tratta dell'unico mese in cui lo S&P500 consegue una performance media negativa; non solo: fa registrare più saldi negativi che positivi, ancora una volta unico caso fra i dodici mesi. Negli ultimi vent'anni non è andata meglio: si colloca al secondo... Continua...
Il mercato azionario americano ha pienamente recuperato il consolidamento di metà agosto, anche se gli indici hanno dovuto digerire la notizia della crescente aggressività bellica della Corea del Nord. I timori allo stato attuale non si sono ancora dissipati, e ci si chiede se l'andamento della passata ottava sia di preludio ad una rottura rialzista, o semplicemente... Continua...
Si conclude un mese all'insegna del ripiegamento, che ha penalizzato soprattutto le medie e piccole capitalizzazioni. Lo S&P cede dai massimi meno del 2%, mentre il Russell2000 ha ripiegato del 5.5%. Niente di nuovo: è stato un comportamento ricorrente, quest'anno; con l'aggravante che il RUT si trova adesso in territorio negativo per il 2017, mentre l'SPX sale... Continua...