Oggi vorrei soffermarmi sull'ottima partenza dimostrata dalla borsa americana. La figura qui in basso confronta l'andamento del 2017, con l'evoluzione media annuale dal 2010 e negli ultimi cinquant'anni: come si può notare, la partenza quest'anno è risultata bruciante. Vorrei soffermarmi sui casi che hanno registrato una partenza analoga, per vedere se... Continua...
A giudicare dalla reazione del mercato alle decisioni del FOMC di mercoledì scorso, si direbbe che gli investitori abbiano tirato un sospiro di sollievo. La Fed ha aumentato i tassi ufficiali di ulteriori 25 punti base, dunque per la seconda volta in tre mesi, poggiandosi sul percepito miglioramento del mercato del lavoro e dell'inflazione. Dopo il rapporto sull'occupazione... Continua...
Sono passati otto anni da quando il mercato azionario toccò il minimo conseguente alla crisi finanziaria del 2008. Da allora, le quotazioni sono più che triplicate, con lo S&P salito ogni anno mediamente del 16% composto. Mi sono chiesto se in passato abbiamo mai assistito ad una abbondanza simile di guadagno spettacolari per gli investitori... Continua...
Lo S&P500 ha interrotto una serie positiva di sei settimane, chiudendo la passata ottava in territorio negativo. L'appuntamento con la resistenza a 2400 punti di S&P500 è stato rimandato, ma il ripiegamento è risultato minimale, con l'indice che ha trovato sostegno in prossimità della "mezza cifra tonda" a 2350 punti, così come il supporto a 2250 punti... Continua...
Il mercato azionario continua infaticabile a migliorarsi. I primi due mesi del 2017 vanno in archivio: entrambi hanno visto lo S&P500 migliorarsi. Ma non si tratta dell'unica statistica degna di nota; in primis: lo S&P negli ultimi tre mesi non si è mai discostato in misura superiore al 2% rispetto al suo massimo storico. Inoltre, l'indice non cede l'1% da più... Continua...
I Tori continuano a dettare legge, con il Dow Jones salito oltre i 21.000 punti appena 24 sedute dopo il superamento della barriera a 20.000 punti. Il rialzo esplosivo è avvenuto dopo la calorosa accoglienza riservata al neopresidente USA dal Congresso: un discorso che ha reiterato i propositi rivelati in campagna elettorale, sebbene in modo più... Continua...
Il VIX risulta invariato rispetto ad una settimana fa e, da inizio gennaio, si è mosso perlopiù lateralmente, con minimi realizzati poco sopra gli 11 punti: all'incirca la metà del massimo pre-elettorale. Ma il VelocityShares Daily Inverse VIX Short-Term ETN (XIV), commentato una settimana fa in questa sede, ha ripiegato da un'area indicata come resistenza: il doppio del minimo di novembre... Continua...
Wall Street ha superato ogni aspettativa, ignorando i commenti dei falchi della Fed e spazzando via la pur consistente resistenza a 223 dollari di SPY. I momentum trader hanno dettato la tendenza, godendo della spinta indotta da dati migliori delle attese sull'inflazione e sulle vendite al dettaglio. Lo S&P nel frattempo sale del 10% dal minimo pre-elettorale... Continua...
Gli indici americani migliorano sistematicamente i massimi assoluti, anche se il numero delle singole azioni ai massimi storici rimane contenuto. Il Dow Jones Industrial ha migliorato i suoi massimi per cinque sedute di fila: non accadeva da metà dicembre. In media, il decano degli indici di Wall Street a distanza di tre mesi è salito del 2.5%... Continua...
Dopo una pausa di circa un mese, subito dopo il FOMC di dicembre, il "Trump rally" è tornato a tutti gli effetti. Dopo l'inaugurazione della presidenza Trump, gli investitori sono tornati a concentrarsi sulla politica monetaria della Federal Reserve e su ciò che è bene per l'economia e per le aziende: dalla deregolamentazione al commercio internazionale... Continua...