Il Nasdaq ha superato da pochi giorni i 6.000 punti, per la prima volta nella storia. Il Dow Jones tende sempre a faticare, dopo essersi prodotto nel superamento delle cifre millenarie, come ho già mostrato in precedenza. Per cui ho esaminato se questo comportamento si manifesti anche con riferimento al Composite. Risale al 1995 la prima volta... Continua...
Nel corso della passata settimana siamo stati letteralmente bombardati dalle notizie. Gli investitori alle prime armi sono soliti nutrirsi di quante più notizie possibile, nel tentativo di dominare il mercato, ma poi l'esperienza insegna che nella migliore delle ipotesi questo atteggiamento non aggiunge alcun reale vantaggio alla propria operatività. Continua...
Il mercato azionario si è mosso egregiamente, dal primo trimestre dello scorso anno in avanti, con lo S&P che cerca di migliorare nuovamente i massimi assoluti. Per cui non sorprende che il sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence mostra una crescente percentuale di Tori. Ma se si sposta l'attenzione al sondaggio di American Association... Continua...
Lo S&P ha terminato la passata ottava poco sopra la resistenza costituita dalla media mobile a 80 giorni. Ne è scaturito un rally, alimentato da ricoperture collegate alla scadenza delle opzioni put sullo S&P500 e sullo SPY. A febbraio ho fatto notare un comportamento ricorrente in prossimità delle "mezze cifre centenarie", rilevando come l'esitazione... Continua...
Dopo due settimane di crescita, il VIX alla fine è esploso, ridimensionandosi in concomitanza con il rilassamento dello scenario geopolitico globale. D'altro canto, con il venir meno delle ricoperture, molti indici azionari hanno fatto fatica a superare i massimi e le resistenze, mentre i fondi speculativi sono rimasti net short sulla volatilità, in una misura che... Continua...
Fed sotto i riflettori, da quando ha rilasciato le minute del FOMC, anticipando la volontà di ridurre la dimensione del proprio bilancio verso la fine dell'anno. Anche Washington ci mette del suo, con lo speaker della Camera Paul Ryan che ammette che la riforma fiscale richiederà più tempo del previsto. Nel frattempo il presidente Trump... Continua...
Da qualche giorno abbiamo archiviato il primo quarto del 2017, e la notizia è che abbiamo portato a casa per lo S&P500 il settimo trimestre positivo consecutivo. Stringe così prolungate sono comprensibilmente storicamente rare, pur partendo dal 1929, quando parte la storia del più popolare indice moderno di Wall Street. Tipicamente il secondo... Continua...
Dal punto di vista del sentiment di mercato, si incomincia a percepire un crescente scetticismo a proposito del cosiddetto "Trump Trade". Forte è la tentazione di comprare sulla debolezza, visto che sempre più analisti chiamano una correzione secca. Ma le politiche adottate o perlopiù soltanto annunciate dall'amministrazione non sono... Continua...
La settimana scorsa mi sono soffermato sugli anni fino ad ora similari al 2017, rinvenendo notevoli somiglianze con una annata dai tratti ben definiti. Un elemento che ci accomuna alla citata esperienza storica, è rappresentato dal basso valore di volatilità condiviso: mai, a parte quel caso, il VIX è risultato così compresso in questo periodo dell'anno. Continua...
Con la riforma sanitaria che ha conquistato le prime pagine dei giornali, e con l'attentato terroristico di Londra che ha fornito agli investitori un ulteriore rischio da ponderare; il mercato azionario ha finalmente ripiegato. Il timore è che adesso sarà dura approvare anche la riforma fiscale e il piano di investimenti in infrastrutture. A sorpresa, lo S&P... Continua...