Sebbene non goda di visibilità analoga a quella vantata dalle grandi capitalizzazioni, le midcap negli anni si sono dimostrate degne di attenzione per la capacità dimostrata di anticipare il resto del mercato. Tanto più che, allo stato attuale il "MID", che replica le performance del comparto, vanta una performance per il 2016 pari a quasi... Continua...
La passata settimana è stata ricca di notizie: dal primo dibattito presidenziale del 2016 a sviluppi che hanno interessato società energetiche e finanziari che costituiscono il 25% della capitalizzazione dello S&P500. Ciononostante, il bilancio dell'ottava è stato pressoché nullo. Una notizia rilevante è stato il compromesso raggiunto in seno... Continua...
Di recente è stata registrata in borsa una vera e propria impennata di buying climax su base settimanale. Due settimane fa, un decimo delle società quotate ha fatto registrare questa configurazione: è il dato più elevato da inizio 2014. Alcuni investitori considerano questo setup un indicazione di imminente inversione di tendenza: verso il basso. Continua...
La scorsa settimana si sono riuniti i direttori delle banche centrali di Stati Uniti e Giappone, con la BoJ che apparentemente ha spostato la sua attenzione sull'inclinazione della curva dei rendimenti, nel tentativo di favorire la profittabilità delle banche e dunque l'erogazione del credito. Nel frattempo negli Stati Uniti il Federal Open Market Committee... Continua...
A mo' di promemoria, ricordiamo che usiamo un valore di 14 punti in termini di chiusura per il VIX, come livello oltre il quale coprire il portafoglio. Si tratta di una soglia pari alla metà del massimo del 2016, e che ha agito da resistenza per tutto il mese di agosto. Se portasse via il massimo di giugno, ci sarebbe non poco spazio verso l'alto. Continua...
Lo S&P venerdì è sceso di oltre il 2.5%. Prima di allora, si è mosso per più di due mesi a ridosso del massimo assoluto. Si tratta di appena la quinta volta, dal 1928, in cui l'indice si è mosso per così tanto tempo a non più dell'un percento dal massimo storico. La tabella che proponiamo oggi mostra la casistica storica e i ritorni successivi... Continua...
Affrontiamo dunque la settimana di scadenze tecniche di settembre. Al pari dello scorso anno, anche nel 2016 è prevista una riunione del FOMC nel pieno dell'ottava, con lo SPY (SPDR S&P 500 ETF Trust) che poggia giusto su una importante base put: la 210, dove si annidano oltre 190.000 contratti. La riunione del braccio operativo... Continua...
Al pari del mercato azionario, che ha fatto registrare fiammate nell'intraday in una o nell'altra direzione, senza alla fine produrre movimenti netti; anche le aspettative sui tassi di interesse vanno e vengono. La seria prima di Jackson Hole, la cittadina del Wyoming dove si riuniscono annualmente i banchieri centrali mondiali, la probabilità di aumento... Continua...
Lo S&P non fa registrare un saldo giornaliero in valore assoluto superiore all'1%, da più di sei settimane. Meglio occuparsi di qualcosa di più stimolante: le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti. All'inizio dell'anno, erano diffusi timori relativi all'ottavo anno del ciclo presidenziale, che spesso è negativo per il mercato azionario. Oggi vorrei... Continua...
A due mesi circa dal referendum britannico, un altro evento ha catturato l'attenzione degli investitori di tutto il mondo: la conferenza annuale fra banchieri che si tiene da Jackson Hole, nel Wyoming. Hanno tenuto banco il discorso della signora Yellen, assieme alle dichiarazioni degli altri banchieri centrali. Nei giorni che hanno preceduto questo... Continua...