La scorsa settimana abbiamo osservato come diversi indici azionari hanno raggiunto un picco nei pressi dei livelli di chiusura del 2014, che agiscono ora da resistenza di breve periodo. Ma è dalla fine di agosto che lo S&P trova una barriera in prossimità dei 2000 punti, grosso modo dove si colloca adesso. Da allora ha sperimentato... Continua...
Se l'inizio dell'anno è prologo di ciò che dobbiamo attenderci nelle prossime settimana, la rumorosità la farà da padrona. Se si è trader, ciò implica un impegno contenuto per ogni operazione, restando in posizione il minimo possibile; o in alternativa allargando l'orizzonte temporale, allentando gli stop e mirando a margini più ampi... Continua...
Un'altra pietra miliare è stata raggiunta qualche giorno fa: il Dow Jones Industrial ha raggiunto per la prima volta nella storia quota 18.000 punti. È sempre un piacere osservare il mercato raggiungere nuovi massimi assoluti; ma cosa comporta ciò nel concreto? Alcuni analisti argomentano che le cifre tonde rivestono la loro importanza... Continua...
Ci avviamo alla chiusura di anno con il mercato che ha seguito il profilo tipico della seconda metà del mese di dicembre, con le small cap in particolare che hanno trainato l'avanzata dal minimo: il Russell 2000 ha realizzato venerdì un nuovo massimo storico, superando gli estremi di marzo e luglio in area 1215 punti. Continua...
La volatilità, misurata dal VIX, è eslosa negli ultimi giorni, in un contesto dominato dalle notizie provenienti dalla Grecia, dal mercato del petrolio, dalla Cina in ulteriore rallentamento, e dai rumor circa la dichiarazione da parte della Fed di un imminente aumento del costo del denaro. Impressionante il rally della volatilità... Continua...
Non è cambiato molto nell'ultima settimana: le grandi capitalizzazioni continuano a migliorare i massimi storici, sebbene appaia evidente la perdita di momentum dal minimo di metà ottobre. Nel frattempo le piccole e medie capitalizzazioni continuano a fronteggiare le resistenze, sebbene non ne siano chiaramente respinte... Continua...
Il Venerdì Nero e (un termine che ho sentito per la prima volta quest'anno) il Giovedì Grigio, rappresentano di fatto l'avvio della stagione degli acquisti natalizi. Senza dubbio i giornali documenteranno a fondo questa ricorrenza, celebrando o meno le vendite realizzate, e dimostrando lo stato di salute delle finanze dei consumatori. Continua...
Il sentiment fra gli investitori non è propriamente devastato come a marzo 2009, o a metà ottobre, quando lo S&P sperimentava una correzione del 10%. Tuttavia, l'esame della stampa specializzata evidenzia un consistente livello di scetticismo, incredibile a fronte di un mercato a ridosso dei massimi: musica, per le orecchie... Continua...
Il mercato azionario rimane in ipercomprato: al pari di due settimane fa, quando segnalammo questo rischio di breve periodo. Tuttavia a suo tempo evidenziammo come questa condizione potesse essere ignorata, grazie allo smantellamento del pessimismo accumulato a metà ottobre, sulla falsariga di quanto occorso... Continua...
La scorsa settimana lo S&P ha quasi conseguito una correzione formale, avendo ceduto il 9.8% dai massimi. Dopo tre settimane, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Dal 1928, è l'unico caso in cui si è passato da un massimo assoluto, ad un minimo semestrale, ad un nuovo massimo assoluto, nel giro di due mesi. Continua...