Dopo che gli operatori di mercato hanno preso atto dei segnali contrastanti a proposito delle prossime mosse della Fed sul Quantitative Easing, e dopo che un rapporto deludente sulla manifattura cinese ha scatenato le vendite sul Nikkei; le borse sono state interessate dalle prese di profitto, con gli indici scesi per tre giorni consecutivi... Continua...
Un mese fa di questi tempi stava per partire la stagione degli utili trimestrali. Le aspettative erano estremamente basse. Allora eravamo fra quelli che reputavano probabile una rottura verso l'alto, con un potenziale rialzista che andava crescendo a fronte di una condizione tecnica ineccepibilmente rialzista. Non abbiamo dovuto... Continua...
Dal punto di vista tecnico, si dibatte molto del testa e spalle ribassista formatosi potenzialmente sullo S&P nelle ultime settimane. Manca però ancora la spalla destra prima di poter parlare propriamente di questa figura. Casomai, mi incuriosisce come la gente colga immediatamente questi pattern ribassisti, trascurando quelli bullish... Continua...
Che settimana ci siamo lasciati alle spalle! una cosa è certa: sta tornando la volatilità. Fino ad ora, aprile ha fatto registrare 5 casi di variazione giornaliera superiore all'1%; in confronto ai soli 6 casi sperimentati nei primi tre mesi dell'anno. La volatilità è stata probabilmente condizionata dall'implosione dell'oro e di altre materie prime... Continua...
Nell'arco di due settimane lo S&P ha abbattuto tutti i precedenti massimi storici realizzati nel 2007. Come abbiamo rilevato la scorsa settimana, una combinazione di maggiori acquisti e l'effetto generato dal test dei supporti, hanno consentito questa rottura. In un batter d'occhio, lo S&P ha avvicinato la prossima resistenza: quota 1600 punti... Continua...
Come abbiamo rilevato la scorsa settimana, la volatilità effettiva del mercato non riflette quella che si percepisce dagli articoli dei media specializzati. Basti pensare alla crisi in Europa, alla minaccia nucleare nordcoreana, al "sequestro" negli Stati Uniti, e al dato sull'occupazione di venerdì di gran lunga inferiore alle aspettative. Continua...
La volatilità storica dello S&P500 è scesa alla singola cifra alla fine del I trimestre, nonostante tutte le possibili notizie preoccupanti che sopraggiungono: dalla situazione politica in Italia al salvataggio di Cipro, che minaccia di diventare un precedente per altri stati dell'area Euro in difficoltà economiche. L'onere della prova... Continua...
Quando due settimane fa il mercato è ripartito; appariva evidente che esso affrontava un altro "dissuasore di velocità": la resistenza a 1550 punti. Questo livello è stato interessato in 9 delle ultime 11 sedute. Ma nonostante il trend laterale delle ultime due settimane, lo S&P permane in trend rialzista, con la media a 40 giorni... Continua...
La scorsa settimana il Dow Jones ha raggiunto un nuovo massimo assoluto, grazie ad una fantastica sequenza di dieci sedute positive consecutive. In questa impresa il vecchio Dow ha imitato il Russell2000 e lo S&P400, anch'essi su nuovi massimi storici. Lo S&P500, nel frattempo, è arrivato ad appena 2 punti dalla vetta... Continua...
Da quando è scaduto il future sul VIX, due settimane fa, lo S&P ha perso terreno, con le posizioni aperte sulle opzioni call sul VIX salite in pochi giorni del 18%: dai 4.4 milioni di contratti post-scadenza, ai 5.2 milioni di venerdì scorso. Gli scambi sono stati particolarmente intensi una settimana fa, con gli operatori di mercato intenti... Continua...