Abbiamo fatto il giro in appena cinque settimane? a metà maggio, con lo S&P che oscillava sopra i 1660 punti, abbiamo iniziato a raccomandare un po' di cautela, alla luce degli indicatori di sentiment che manifestavano un certo ottimismo a fronte di indici che fronteggiavano le resistenze. Dopo un ripiegamento di quasi il 6% in 5 settimane... Continua...
Il Chairman Ben Bernanke ha confermato quello che si stava manifestando il mese scorso: la Fed sta disegnando una strategia di uscita dal quantitative easing; probabilmente a partire dalla fine di quest'anno, e fino a metà del prossimo anno. La banca centrale ha precisato che non vi è nulla di definito in merito al quando... Continua...
Ancora una volta il rialzo del VIX è contenuto in prossimità del 50% di incremento dal minimo del mese scorso. Al momento però l'indice di volatilità non è sceso al di sotto della media a 200 giorni, a differenza di quanto sperimentato in passato; il che non fa escludere nuove impennate. D'altro canto, la volatilità delle opzioni sullo S&P... Continua...
Con la seduta di ieri, salgono a tre le sedute negative consecutive a Wall Street. Si interrompe dunque una sequenza che proseguiva ininterrottamente da dicembre: la più lunga della storia (addirittura dal 1927!). Il precedente caso più prolungato di rialzo non interrotto da più di due sedute negative consecutive durò 93 sedute... Continua...
In occasione del commento di fine maggio, abbiamo evidenziato che gli operatori in opzioni sul VIX non erano posizionati a favore di una fiammata di volatilità; suggerendo che in ottica contrarian questo era il momento giusto per aspettarsi proprio un balzo del VIX. Da allora, l'indicatore di volatilità implicita è rimbalzato del 32%... Continua...
Un paio di settimane fa il mercato mostrava una notevole spinta verso l'alto, con lo S&P salito di un impressionante +4.4% nella prima metà di maggio. Questo comportamento ha annichilito chi ancora una volta contava sul "Sell in May and go away". Tuttavia, con il passare del tempo il mercato ha segnato il passo, complice... Continua...
Dopo che gli operatori di mercato hanno preso atto dei segnali contrastanti a proposito delle prossime mosse della Fed sul Quantitative Easing, e dopo che un rapporto deludente sulla manifattura cinese ha scatenato le vendite sul Nikkei; le borse sono state interessate dalle prese di profitto, con gli indici scesi per tre giorni consecutivi... Continua...
Un mese fa di questi tempi stava per partire la stagione degli utili trimestrali. Le aspettative erano estremamente basse. Allora eravamo fra quelli che reputavano probabile una rottura verso l'alto, con un potenziale rialzista che andava crescendo a fronte di una condizione tecnica ineccepibilmente rialzista. Non abbiamo dovuto... Continua...
Dal punto di vista tecnico, si dibatte molto del testa e spalle ribassista formatosi potenzialmente sullo S&P nelle ultime settimane. Manca però ancora la spalla destra prima di poter parlare propriamente di questa figura. Casomai, mi incuriosisce come la gente colga immediatamente questi pattern ribassisti, trascurando quelli bullish... Continua...
Che settimana ci siamo lasciati alle spalle! una cosa è certa: sta tornando la volatilità. Fino ad ora, aprile ha fatto registrare 5 casi di variazione giornaliera superiore all'1%; in confronto ai soli 6 casi sperimentati nei primi tre mesi dell'anno. La volatilità è stata probabilmente condizionata dall'implosione dell'oro e di altre materie prime... Continua...