Gli osservatori più attenti hanno notato immediatamente la stabilità del mercato del credito, a fronte della correzione di inizio mese del mercato azionario: e sì che di solito gli spread creditizi si dilatano ben prima del picco dell'Equity. Al contrario, il differenziale di rendimento fra bond high yield e titoli di Stato di analoga duration è rimasto composto, mentre si è addirittura ridotto lo... Continua...
La passata settimana ha fatto registrare uno stallo nel recupero delle quotazioni azionarie. Gli indici principali hanno raggiunto le resistenze, che hanno avuto la meglio fino a venerdì pomeriggio: nell'ultima ora di contrattazioni, lo S&P difatti ha finalmente superato la media mobile a 20 giorni, nonché la chiusura della settimana precedente, mantenendosi però sotto quota... Continua...
Gli investitori talvolta ragionano per comode assunzioni. I settori difensivi mettono al riparo dai ribassi di mercato, i titoli a tasso variabili proteggono dall’aumento dei tassi di interesse, il franco svizzero è una divisa rifugio, e così via. E l’oro, che salirebbe in un contesto inflazionistico – gli anni Settanta non ci hanno lasciato soltanto LSD e pantaloni a zampa d’elefante… Continua...
«Nessuno sa, con ragionevole certezza, qual è il livello di costo del denaro oltre il quale le borse andrebbero in sofferenza. Viviamo quello che gli economisti chiamano il “Paradosso di Gibson”: tassi di interesse e mercati azionari manifestano una correlazione positiva. Questo processo è destinato ad esaurirsi, ma nessuno sa quando. E ciò genera incertezza». Continua...
A giudicare dall'andamento del mercato della passata ottava, si direbbe che l'andamento del mercato delle opzioni sull'indice abbia ancora una volta condizionato la direzionalità del mercato azionario. Lo S&P si è mosso non poco, dopo il massimo del 26 gennaio, muovendosi di 540 punti da massimo a minimo, e poi da minimo alla chiusura della passata ottava. Continua...
Di tanto in tanto danno in TV un film di una quindicina di anni fa, in cui una ancora deliziosa Lindsay Lohan si sostituisce in personalità alla attempata e posata genitrice, che d’un tratto diventa scapestrata e amante del rock come succede quasi sempre ai teenager. Il tutto nell’imminenza di un matrimonio che rischia di andare all’aria. Che fine settimana turbolento! Continua...
Mentre lo S&P500 riconquista la soglia dei 2700 punti, l'attenzione dei più resta catturata dal tonfo della settimana passata, che ha prodotto un ripiegamento del 10% dai massimi. La domanda ricorrente è se questo tonfo, maturato subito dopo il conseguimento di un nuovo massimo assoluto, rappresenti l'inizio di un crollo, o se si tratta dell'ennesima opportunità... Continua...
Giungono sempre indicazioni interessante dal sondaggio mensile condotto fra i money manager globali da BofA Merrill Lynch. Lo scossone subito dalle borse nelle ultime due settimane ha indotto l'aumento di liquidità precauzionale, salita al 4.7% degli AUM. Il 60% dei gestori indica inflazione e tassi di interesse come causa di un possibile crash, con l'allocazione in reddito fisso... Continua...
Per capire dove stiamo andando, è importante elaborare una teoria sui fattori che hanno prodotto il ribasso del mercato azionario della settimana passata. Lo S&P500, certo, ha risentito di una condizione di ipercomprato, che però perdurava da settimane. Una certa rilevanza l'hanno avuta le basi delle opzioni put sullo SPY, sotto i livelli vigenti, che hanno agito da calamita per... Continua...
I multipli di borsa non sono mai le cause scatenanti di un ribasso; né di un rialzo, se è per questo. Occorre sempre un catalizzatore, che nel recente sell-off è stato identificato nella prospettiva di un rialzo violento dei tassi di interesse scatenato dalla possibilità di una crescita incontrollata dell'inflazione. La buona notizia è che il ribasso ha migliorato il profilo fondamentale... Continua...