Il delta hedging ha costretto i venditori di opzioni a liquidare il future per coprire la posizione. Nel frattempo il mercato è colpito da un posizionamento massiccio dei fondi speculativi sui titoli di Stato americani. Il precedente fa ben sperare gli investitori. Continua...
Dopo un prolungato digiuno, l'Orso è tornato a manifestarsi sui listini. A Wall Street, lo S&P500 ha ceduto più del 2.5% nell'arco di due sedute. Non accadeva da marzo. Cosa ci riserva un simile comportamento? un'occhiata alla prospettiva storica fornirà alcune certezze. Continua...
Le borse europee segnano il passo. Fino a marzo hanno brillato di luce propria, al punto che l'Eurostoxx50 riusciva a staccare una extraperformance del 25% nei confronti del pur vigoroso S&P500. Poi è iniziato il mean reverting: che vanta un precedente inquietante. Continua...
La riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) è stata l'evento principale della scorsa settimana, con i suoi effetti che hanno spostato l'ago della bilancia in direzione degli orsi. I tagli dei tassi previsti per il 2024 non erano più un'aspettativa. Di conseguenza, le azioni hanno ceduto. Continua...
Negli ultimi tre mesi il flusso di dati macro si è rivelato non peggiore delle aspettative degli economisti. In che misura questo dato può favorire il rilancio del listino azionario cinese, da tempo sofferente per le incertezze della politica economica di Pechino? Continua...
Ben undici istituti di emissione si sono riuniti questa settimana, per discutere il costo ufficiale del denaro a fronte di un'inflazione che sembra abbassare la testa. La reazione dei listini azionari non è stata particolarmente beneaugurante, ma c'è chi ha fatto peggio. Continua...
Dopo dodici anni di sottoperformance, interrotta da fugaci fiammate di forza relativa, il FTSE 100 rialza la testa in termini relativi. Catalizzatore, un annuncio a sorpresa che riapre clamorosamente le porte dell'Unione Europea a Londra. Continua...
Molti investitori incominciano ad osservare con disappunto il rialzo delle quotazioni del greggio, nel timore che possa far deragliare un bull market per le borse che sta per tagliare il traguardo del primo anno di anzianità. Vediamo cosa suggerisce la prospettiva storica. Continua...
Anche dopo il recente ripiegamento del settore Growth, i listini del Vecchio Continente hanno faticato a riconquistare la leadership atlantica: con Wall Street che, favorita dal dollaro, ha preso il sopravvento. Questo però ha generato un fenomeno estremo. Continua...
Durante la settimana di scadenza di agosto, lo S&P ha rotto al di sotto della sua media a 50 giorni e del livello coincidente con il doppio del suo minimo di chiusura del 2020. Ciò ha provocato un selloff delta-hedge che ha spinto l'indice verso la media a 80 giorni. Continua...