Ancora una volta la media mobile a 36 mesi si è rivelata esemplare nel contenere gli assalti dei ribassisti e favorire la ripartenza di mercato. Il VIX rimbalza, ma la volatilità è ancora abbastanza contenuta da far consigliare l'opportunità di usarla come hedging. Continua...
Gli elettori preferiranno la continuità offerta dall'amministrazione Trump, o cederanno alle lusinghe di un revanscismo trumpiano? soprattutto, quali settori saranno da privilegiare da qui ai prossimi dodici mesi? e quali saranno opportunamente da evitare? Continua...
Sette mesi fa il culmine della forza relativa: quando lo spread di performance annuale dell'Eurostoxx50 superava clamorosamente i 25 punti percentuali. Da quel momento in avanti il blasone è tornato a farsi sentire. Fino all'azzeramento del vantaggio. Continua...
Sebbene entrambi gli scenari siano certamente possibili, il rischio è quello di ignorare i lunghi segnali di vendita che si sono verificati storicamente dopo le chiusure di fine mese al di sotto della media mobile a 36 mesi sullo S&P500. Continua...
Le megacap tecnologiche hanno smesso di brillare negli ultimi tre mesi. Per alcuni, una correzione fisiologica dopo il boom degli anni passati. Per altri, un sinistro scricchiolio. Per tutti: come immunizzare il portafoglio dal rischio di contraccolpi negativi? Continua...
La earnings season non riscalda gli animi degli investitori. Assodata la conclusione della recessione dei profitti nel terzo trimestre, per il quarto da poco iniziato si affloscia il tasso di espansione degli utili atteso rispetto al consuntivo di un anno fa. Continua...
La prima economia del Vecchio Continente ha toccato un fondo questo autunno: da qui appare destinata a risalire la china. Buone notizie per l'indice DAX, che però nel frattempo si era portato avanti con il lavoro. Ed ora? Continua...
Russell 2000 in grossa difficoltà, sollecita i minimi di giugno e settembre-ottobre dello scorso anno, con la vaga intenzione di abbatterli. Lo S&P500 cede quasi l'8% dai massimi annuali, certo è in flessione, ma regge molto meglio. Cosa implica tutto ciò? Continua...
È sempre importante conoscere il valore di equilibrio del mercato azionario, per valutare se aggiungere o ridurre esposizione, o per enfatizzare o snobbare i segnali positivi che di tanto in tanto dovessero emergere. Lo scollamento adesso è considerevole. Continua...
Siamo in una fase critica, soprattutto per i Tori, che hanno il vento stagionale a favore, ma che si trovano ad affrontare un ambiente di volatilità in aumento, dato che il supporto a lungo termine si trova appena sotto i livelli attuali. Continua...