Il window dressing è un pratica per certi versi deprecabile dei fondi di investimento, consiste nel caricare in portafoglio società che hanno ben performato, allo scopo di impressionare favorevolmente il sottoscrittore; al contempo sbarazzandosi dei titoli in perdita. Continua...
L'ultima argomentazione, avendo ormai definitivamente bruciata quella relativa all'imminenza apocalittica di una recessione, è quella che poggia sul concetto di Equity Risk Premium: le borse rendono troppo poco rispetto ai bond. È vero e, soprattutto, conta? Continua...
Tipicamente la settimana corrente non risulta così impegnativa per il mercato azionario, sostenuto finora dal muro di opzioni put correntemente aperte sui livelli dai quali è rimbalzato. Ma la settimana prossima si rivela di ben diverso tenore. I livelli operativi da monitorare. Continua...
La Federal Reserve sta per concedersi una nuova pausa nel tightening monetario: nessun aumento dei tassi è previsto questo mese, e forse il costo del denaro non sarà più aumentato per tutto l'anno. Dipende da come andranno occupazione ed inflazione. Continua...
Come tutti sanno, settembre è per performance media storica il peggiore mese del calendario per i listini azionari. Nel 2023 si giunge a questo appuntamento con un consistente saldo positivo: motivo di cautela per alcuni investitori, di esaltazione per altri. Continua...
Diverse società tecnologiche sono tanto amate dalla speculazione amatoriale, quanto disprezzate a ragione dagli analisti: per via dei loro bilanci disastrati. Sono le cosiddette "Non Profitable Companies", croce e delizia di Times Square. Continua...
I ribassi a Wall Street sono stati esasperati dalla vendita di future sullo S&P da parte dei venditori di opzioni put sul mercato, nel tentativo di mantenere una posizione neutrale. Ora che le sistemazioni tecniche di agosto sono alle spalle, il mercato può ripartire. Continua...
Pechino inizia a percepire la difficoltà nel conseguire l'obiettivo di crescita fissato per il 2023. La concessione degli stimoli agisce da balsamo per le quotazioni azionarie, ma per chi non volesse puntare direttamente su Shanghai ci sono delle comode alternative. Continua...
Archiviato il consolidamento di agosto, le borse guardano con fiducia all'ultimo quadrimestre di un anno già brillante. Se non fosse per la determinazione degli istituti di emissione a stroncare un'inflazione che ancora non ne vuole sapere di abbassare la testa. Continua...
Non solo durante il bear market dello scorso anno, ma anche nel corso del bull market di quest'anno: le azioni quotate sui listini americani principali si vanno sempre più riducendo in numero. Un vantaggio per gli investitori, ma quali implicazioni derivano da questo fenomeno? Continua...