L'interazione delle quotazioni azionarie con le medie mobili consente di delineare una efficace strategia di intervento sul lato long, in occasione degli occasionali ripiegamenti verso il basso. La tabella proposta costituisce un mero punto di partenza sul piano operativo. Continua...
La principale minaccia per la borsa italiana non proviene dal pur considerevole rialzo messo a segno dall'inizio dell'anno (o, se è per questo, dal minimo di quasi undici mesi fa); quanto da una elegante ricorrenza ciclica che ancora una volta impone la dovuta attenzione. Continua...
I fondi speculativi hanno smesso di posizionarsi sui mercati dei futures. Se questa situazione iniziasse a sbloccarsi, potremmo assistere a una stabilizzazione dei titoli obbligazionari, il che sarebbe un vantaggio per i titoli growth. Continua...
Il VIX sotto resistenza suggerirebbe un ridimensionamento della volatilità. Che il sentiment sia orientato verso il pessimismo è confermato dal put/call ratio, e dallo smantellamento dell'entusiasmo da parte dei gestori attivi di portafoglio. Continua...
Fra il vecchio ed il nuovo è difficile scegliere. In taluni casi, può essere invece inopportuno. Questi due settori in borsa sono stati finora considerati antitetici: la preferenza per l'uno esclude l'investimento sull'altro. Ed invece, dati alla mano, possono cooperare egregiamente. Continua...
La politica monetaria restrittiva della Banca Centrale Europea mortifica l'intermediazione creditizia e finisce per ridurre l'espansione della moneta in circolazione. Vista l'esperienza storica, siamo su livelli di guardia? Continua...
Lo S&P500 ha superato senza grossi danni la settimana di scadenze tecniche di agosto, trovando sostegno in prossimità della media mobile a 80 giorni. È vero che Wall Street viene da rotture tecniche ribassiste di un certo rilievo, ma è meglio non enfatizzare troppo la circostanza. Continua...
Con l'aumento dei tassi decretati a luglio, la Federal Reserve ha probabilmente completato il ciclo monetario restrittivo. Giusto in tempo, perché stava scattando un segnale che avrebbe compromesso le sorti di Wall Street. Continua...
Mese di agosto da dimenticare per la borsa americana, con l'indice principale che ieri sera denunciava un arretramento di quasi il 5 percento dai massimi di fine luglio. Occasione per entrare a sconto o è meglio lasciar perdere? Continua...
Dopo poco più di due mesi, si è interrotta a Wall Street la "siccità ribassista", con il mercato che ha subito una contrazione giornaliera superiore al punto percentuale. Cosa anticipa questo comportamento nei mesi successivi? Tori ed Orsi al solito si dividono... Continua...