La sanguinosa guerra in Ucraina si aggiunge ad un crescente elenco di timori per le aziende del Vecchio Continente. L'inflazione mangia la maggiore moneta proveniente dal Quantitative Easing e, al netto, quanto residua rischia di non bastare per il mercato azionario. Continua...
La guerra comporta conseguenze devastanti non solo per gli aggrediti ma, per quello che conta, anche per gli aggressori. Presto Mosca farà i conti con un impatto economico pesantissimo, effetto della scellerata decisione di Putin di invadere l'Ucraina. Continua...
Continua ad impeversare la guerra in Ucraina, con l'esercito russo a pochi chilometri dal centro di Kiev. La prospettiva di un blocco delle importazioni di greggio e gas naturale da Mosca ha infiammato in misura drammatica le quotazioni delle fonti di energia. Continua...
Un'intera generazione si è assuefatta alla tendenza declinante del ritmo di crescita annuale dei prezzi dei generi di consumo. Quella tendenza è stata definitivamente archiviata: l'inflazione è e resterà fra noi per chissà quanti anni. Certe inversioni non si possono ignorare. Continua...
A novembre verosimilmente la crescita dei prezzi al consumo nel Belpase si spingerà ben oltre il +3.0% annuale: una dinamica che allarmerà famiglie e sindacati. Ma sarà il culmine, prima di un ripiegamento destinato ad estendersi almeno fino alla prossima primavera. Continua...
Alla fine del terzo trimestre, 9 delle prime venti economie al mondo avranno riconquistato i livelli di output di fine 2019. L'Italia appare ancora in ritardo, ma si colloca in posizione migliore di Regno Unito e Spagna. Il ranking integrale ed i fattori incidenti. Continua...
Il credito erogato a famiglie ed imprese manifestava una tendenza discendente dal 2011. Di recente, la minore riluttanza delle banche sul fronte degli impieghi e la maggiore disponibilità dei prenditori, hanno prodotto una oggettiva inversione di tendenza. Continua...
Secondo osservatori poco attenti, il Quantitative Easing in salsa europea non avrebbe inciso sull'auspicata crescita dei prezzi al consumo. Sbagliato: perché, se propriamente misurata, la correlazione fra stampa di moneta ed inflazione c'é tutta. Continua...
Sarà una questione di attualità probabilmente non prima della fine dell'anno. Ad ogni modo, l'aumento dei tassi di interesse e la rivalutazione dell'euro pongono serie sfide alle autorità ufficiali, impegnate nel tentativo di risollevare l'economia dell'Eurozona. Continua...
Il PMI manifatturiero in Italia è ai massimi degli ultimi dieci anni. Ma l'andamento della fiducia delle imprese, rispetto a quella delle famiglie; fa ben sperare: ci aspetta una ulteriore ripresa del ciclo economico, almeno fino a novembre. Continua...