Il declino abbozzato dallo spread dei bond italiani nelle ultime settimane, sembra preannunciare un'altra di quelle zampate verso il basso nel premio per il rischio; stando ad uno schema che si protrae da diverso tempo. Continua...
In ripresa a novembre l'indice dei prezzi al consumo, grazie ad una correlazione stupefacente per precisione. Con l'andamento delle ultime settimane del greggio, verosimilmente l'inflazione punterà ancora verso l'alto nei mesi a venire. Continua...
Non meno di 17 banche centrali mondiali taglieranno il tasso di intervento nel corso di questo trimestre; replicando l'accomodamento del Q3. Uno stimolo global che fa e farà bene all'economia almeno per tutto il prossimo semestre. Continua...
Malgrado un sentiment economico di certo non brillante, e negativo per buona parte degli ultimi mesi; l'Eurostoxx50 sta rompendo i massimi degli ultimi cinque anni. E se ad un certo punto gli operatori economici dovessero tornare a sorridere? Continua...
L'offerta di moneta ha conseguito un minimo a gennaio in termini di tasso di variazione. L'ultimo dato mensile è risultato deludente, ma la crescita degli ultimi nove mesi depone a favore di una fondamentale misura macro. Continua...
Dall'inizio del 2018 ai money manager si è imposta una scelta doverosa: sovrappesare i temi più difensivi del mercato azionario europeo, trascurando i settori più esposti al ciclo economico. Per una precisa "ragione": che adesso accenna a reagire. Continua...
Domani la Banca Centrale Europea renderà note le decisioni circa il livello di tassi ufficiali. Il deposit rate è atteso in calo dal -0.4 al -0.5%; ma c'è una considerevole probabilità che si tagliato al -0.6%. Gli effetti nefasti dei tassi negativi. Continua...
Molto probabilmente l'economia italiana subirà una contrazione del PIL alla fine del corrente trimestre. Una involuzione che segue mestamente la stagnazione del primo semestre, e che coincide con la caduta degli indicatori congiunturali. Continua...
Spiace rilevare come soltanto oggi il consenso si sia accorto della fragilità dell'economia tedesca. Ora che lo ZEW Currente si attesta ai livelli più bassi degli ultimi 13 anni. Continua...
Dal punto di vista economico giova sempre esaminare il comportamento degli "ultimi della classe". Perché consente di formulare valutazioni forti circa lo stato di salute della congiuntura economica globale. E le novità su questo fronte non mancano. Continua...