La guerra in Ucraina e le banche centrali giustamente aggressive minacciano una contrazione del ciclo economico nella seconda metà dell'anno. Ma c'è una argomentazione che esclude categoricamente una caduta dei consumi, e di conseguenza una recessione. Continua...
Il dibattito verte sulla possibilità che una recessione sia prossima negli Stati Uniti, sulla base di un livello di rendimenti a breve scadenza, superiore agli yield ottenibili sulle scadenze più lunghe. Un dibattito surreale, visto il comportamento storico precedente le contrazioni del PIL. Continua...
La Federal Reserve ha ben chiarito le sue priorità, e gli strumenti con i quali perseguire gli obiettivi. Ma sorge il sospetto che Powell creda che il mercato non abbia studiato la storia. Perché è impossibile emulare l'esperienza di quarant'anni addietro. Continua...
La riunione del FOMC di marzo, al termine della quale dovrebbe partire un nuovo ciclo di aumenti dei tassi di interesse; è preceduta da un deterioramento del contesto macro, di cui avremmo prova evidente nel secondo semestre. Quando probabilmente sarà troppo tardi. Continua...
Si impennano i tassi di interesse a breve scadenza. Gli investitori quasi esortano Powell ad aumentare con sollecitudine il Fed Funds rate. La discrepanza fra queste due variabili è quasi senza precedenti: gli unici episodi analoghi, condussero a scenari radicalmente differenti. Continua...
Lo spread fra scadenze brevi e scadenze lunghe si sta riducendo vistosamente, segnalando un irrigidimento della politica monetaria, ed un rallentamento del ritmo di crescita economica. Abbastanza da presagire a breve una recessione o forse anche un bear market? Continua...
Probabilmente l'indice dei prezzi al consumo segnerà un picco definitivo a dicembre, proponendo il "7" prima della virgola. Ma l'esame delle componenti dell'offerta lasciano presagire un picco dell'inflazione a fine 2021. Proprio mentre la Fed si fa ben più aggressiva. Continua...
Il disancoraggio delle aspettative inflazionistiche rischierebbe di far precipitare i mercati finanziari nel caos. Lo ha riconosciuto implicitamente lo stesso governatore Powell, riconoscendo che la pressione dei prezzi al consumo sia tutt'altro che transitoria. Continua...
Non è più tempo di minimizzare: la crescita dei prezzi al consumo è tutt'altro che temporanea, ammonisce il governatore della Federal Reserve. Proprio ora che il petrolio suggerirebbe un declino dell'inflazione nei prossimi sei mesi. A meno che... Continua...
Perché i mercati azionari migliorano in sequenza i massimi storici, nonostante un'inflazione apparentemente fuori controllo? perché devono essere soltanto gli investitori in reddito fisso a pagare il conto? Cosa vede Powell che noi non conosciamo? Continua...