Svariati fattori sono stati impiegati per spiegare l'aumento dei prezzi al consumo negli ultimi dodici mesi. Ora che molti elementi iniziano a raffreddarsi, governi, banche centrali ed operatori economici tirano un sospiro di sollievo. Ecco perché invece si tratta soltanto di una tregua. Continua...
Naturalmente è una questione che riguarderà perlopiù il 2022, ma è bene parlarne ora: perché notoriamente i mercati azionari tendono ad agire con largo anticipo rispetto alle variabili reali. Vediamo allora quale minaccia incombe sull'economia reale USA. Continua...
Sono noti ai più i fattori strutturali nonché ciclici che incidono sulla dinamica dei prezzi al consumo. Non tutti però sono a conoscenza di fattori straordinari, di natura sociale; che spiegano magistralmente la recente impennata del CPI americano. Continua...
C'è fermento fra i membri del FOMC. Le granitiche certezze ostentate fino a poche settimane fa, lasciano spazio ora a distinguo e smarcamenti, che preludono ad un disimpegno anticipato dalla politica monetaria ultra-accomodante. Il tema del contendere è sempre l'inflazione. Continua...
Verosimilmente il +5.0% registrato a maggio sarà il picco dell'indice americano dei prezzi al consumo. Ma chi crede che l'inflazione sia destinata adesso a scendere fino alla fine dell'anno, ed oltre; si sbaglia di grosso. Per un motivo che pesa per il 33%... Continua...
Il rame ha conseguito in questi giorni il famoso target a 10 mila dollari per tonnellata profetizzato in tempi non sospetti da Goldman Sachs. Il reflation trade procede a pieno ritmo, e questo presto si rifletterà ancor di più sugli indici dei prezzi al consumo. Continua...
La domanda è non se aumenterà l'inflazione a marzo (lo sapremo a metà aprile); ma di quanto aumenterà, e soprattutto se in seguito permarrà su livelli (insopportabilmente?) elevati. Continua...
Il rendimento dei titoli di Stato ha conosciuto un minimo la scorsa estate e una reazione, che negli ultimi giorni ha spinto lo yield addirittura oltre l'1.50%. A supporto di questa dinamica ci sono fattori noti, ma anche - presto, soprattutto - un fattore ai più sconosciuto. Continua...
La guidance della banca centrale americana risulta disattesa dal mercato: che sconta ben tre aumenti del Fed Funds rate nel 2024, dopo un tapering destinato ad iniziare il prossimo anno. C'è una soglia chiave del CPI da non valicare: ecco quale. Continua...
Il boom del mercato azionario degli ultimi undici mesi, ha poggiato sulla convinzione che gli enormi stimoli erogati dalle autorità monetarie e fiscali, potesse rilanciare l'economia reale. A giudicare dagli ordini di beni durevoli, la scommessa è stata vinta. Continua...