Gli investitori sperano in un ritorno al regime degli anni Dieci, con un'inflazione contenuta che permetteva alle banche centrali di mantenere basso il costo ufficiale del denaro. Spoiler: c'è un cambiamento radicale che nega questo scenario. Continua...
Il mercato si è preso i sei tagli del tasso ufficiale USA pronosticati all'inizio dell'anno, e progressivamente venuti meno. Mentre la fase di hold si prolunga da nove mesi, è come se il policy rate USA si collocasse oggi sui livelli di un anno e mezzo fa. Continua...
Per chi non accedesse ai dati dell'Overnight Indexed Swap (OIS), c'è un modo agevole per calcolare quanti tagli del costo ufficiale del denaro sono correntemente prezzati dagli operatori. Al momento a pagare lo scotto maggiore è il mercato obbligazionario. Continua...
Cresce a sorpresa l'economia americana. Merito di un governo di manica larga, ma soprattutto di famiglie ben disposte a spendere. Attingendo ai risparmi, o ricorrendo senza problemi all'indebitamento. Dopotutto, il leverage è ai minimi di questo secolo. Continua...
Ora non si parla più dell'imminente sorpasso cinese. L'India promette maggiore dinamicità di crescita, ma a sua volta gli Stati Uniti hanno cambiato marcia, e vedono il ritmo potenziale di crescita dell'economia, salire ai massimi degli ultimi dieci anni. Continua...
Produttività deludente e decrescita dell'espansione della forza lavoro, hanno imposto una brusca frenata ai ritmi di crescita della ex locomotiva USA. In questo contesto diventa difficile per le imprese generare ricavi e profitti. Ma c'è una nuova alba all'orizzonte. Continua...
La spesa per consumi rappresenta più del 70% del prodotto interno lordo americano. Per formulare una ragionevole previsione di crescita economica per il prossimo anno, occorre quantificare con precisione quanto risparmio in eccesso sia rimasto a disposizione. Continua...
C'é legittimo entusiasmo per il mini-boom dell'economia americana nel terzo trimestre: ne sapremo molto di più giovedì, quando sarà rilasciata la prima lettura del PIL del Q3. Ma i mercati guardano avanti, ed osservano con preoccupazione la "tassa" che grava sulla crescita. Continua...
Dopo un comportamento "collaborativo", cresce la proporzione di aziende che valutano di incrementare i prezzi di vendita dei beni di consumo. Una tendenza diametralmente opposta a quella sperimentata fino alla prima metà di quest'anno. Nuovo pericolo inflazione? Continua...
Da mesi in Italia i dati economici risultano puntualmente inferiori alle aspettative degli esperti. Una dinamica che spiega i singhiozzi di Piazza Affari, esattamente come conferma la solidità della performance conseguita quest'anno dal mercato azionario americano. Continua...