Difficilmente la dinamica salariale degli ultimi mesi non si rifletterà sulla variazione dell'indice dei prezzi al consumo. Buone notizie per l'economia USA, che potrà contare su tassi reali sempre più negativi. E c'é dell'altro... Continua...
Questa volta il National Bureau of Economic Research è stato particolarmente tempestivo nel chiamare l'inizio della recessione. Peccato che il mercato azionario guardi già alla prossima espansione. E c'è un indicatore macro che conferma. Continua...
Il messaggio dello scorso anno è risultato perlopiù inascoltato. Il vigore manifestato dal mercato azionario induceva i più a minimizzare la minaccia arrecata dall'inversione della curva dei rendimenti. Come sempre, si trattava soltanto di attendere. Continua...
L'allargamento del divario fra i rendimenti a breve e a lunga scadenza - negli Stati Uniti ma non solo - è interpretato da alcune parti come segnale di un imminente uscita dalle secche del rallentamento economico. I festeggiamenti appaiono però prematuri. Continua...
La ricaduta congiunturale di queste prime settimane del 2020, indotta dall'epidemia di coronavirus; sarebbe una involuzione prevedibile, alla luce di una ben precisa ricorrenza ciclica. I germogli verdi dello scorso autunno erano dunque prematuri. Continua...
Come giudicare l'andamento dell'economia USA? nonostante la ripresa iniziata a luglio 2009 sia prossima a celebrare l'undicesimo anno di anzianità; c'é malcontento per la profondità dell'espansione rispetto ai cicli economici precedenti. Continua...
Malgrado il conseguimento della piena occupazione negli Stati Uniti; le retribuzioni non si surriscaldano, e di conseguenza i prezzi al consumo restano tiepidi; consentendo il mantenimento di una politica monetaria distensiva. Continua...
Accantonata l'incertezza legata alla guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, gli osservatori valutano ancora con sufficienza la possibilità che l'economia americana continui a crescere - se non che acceleri del tutto - nel corso del 2020. Continua...
Gli ultimi giorni del 2019 trascorrono sereni per gli economisti: sempre più dati suggeriscono una prima metà del nuovo anno all'insegna della ripresa economica globale. Il merito però non è degli Stati Uniti, e nemmeno del Vecchio Continente. Continua...
Una diffusa leggenda metropolitana asserisce che la liquidità creata dalle banche centrali va soltanto a vantaggio dei mercati finanziari. Be', in parte sì. Ma soltanto quanto residua dopo aver stimolato la crescita. Continua...