Che la borsa italiana fosse "cotta" lo si è capito a giugno, quando il marginale nuovo massimo degli indici generali non trovava riscontro in analoga performance da parte dell'All Share ex Banche, che lontanamente sfiorava il top di aprile. Da lì sarebbe incominciato un percorso di ridimensionamento, a tappe... Continua...
È passato più di un anno da quando l'indice rappresentativo del settore del lusso quotato a Piazza Affari, ha realizzato il suo (spettacolare) massimo. Un picco che coronava una galoppata entusiasmante (+325% dal minimo di marzo 2009, dividendi esclusi), ma che inesorabilmente è stato seguito da un mini-bear market, con le quotazioni... Continua...
La produzione industriale dell'Italia cala oltre le aspettative a luglio, fino al livello più basso dall'aprile 2009. Gli indici azionari di Borsa italiana tentano il recupero ma risultano perdenti nel confronto con l'Eurostoxx 50. Il prezzo del petrolio rimane debole nonostante il miglioramento del ciclo economico globale. La prospettiva di... Continua...
Gli investitori appaiono disorientati, ed incerti sul da farsi. L'avanzata trionfale di tre mesi fa, ha lasciato posto ad una negatività, particolarmente accentuata nell'ultimo mese, con l'indice MIB che da estremo ad estremo ha perso il 10%. Ci si chiede se sia l'inizio di qualcosa di più consistente o temibile; o se al contrario questa... Continua...
La forza relativa del settore del lusso è stato uno dei pilastri del bull market iniziato negli Stati Uniti e in diverse borse mondiali a marzo di cinque anni fa, e quasi ovunque tuttora in essere. Come si ricorderà sul finire dello scorso anno l'indice delle società europee operanti nel settore, in rapporto all'Eurostoxx, ha "rotto"... Continua...
Tempo c’è voluto; ma alla fine la borsa italiana si è piegata alle prescrizioni cicliche e stagionali. La fiammata sperimentata dalla seconda metà di maggio alla prima decade di giugno era un fuoco di paglia: una “trappola per tori”, che ha condotto al superamento del massimo di inizio aprile, scatenando l’entusiasmo e inducendo... Continua...
Gli indici azionari degli Stati Uniti registrano nuovi massimi storici, mentre il mercato azionario italiano sale al massimo dell'anno e porta all'83 percento il rialzo dal minimo di due anni fa. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi non esclude nuove misure di stimolo ma un'espansione del bilancio della... Continua...
Il mercato azionario conferma le aspettative di esaurimento del rialzo. Negli Stati Uniti, l'indice Dow Jones si appoggia per la seconda volta contro la resistenza tecnica di lungo periodo e annuncia un probabile calo delle quotazioni. In Italia, l'indice FTSE-MIB entra in una fase di ipercomprato che prelude ad un alleggerimento delle... Continua...
Nelle ultime settimane l’analista tecnico ha assistito al progressivo deterioramento del quadro tecnico del mercato azionario: a Wall Street l’analisi intermarket rivela una inedita divergenza fra lo S&P500 e mercati che solitamente procedono di pari passo; a Piazza Affari, dopo un boom in 21 mesi che sfiora l’84% (dividendi inclusi)... Continua...
Legittimo l'entusiasmo dell'industria nazionale del risparmio gestito: a gennaio la raccolta netta ha fatto registrare in assoluto il livello più alto degli ultimi otto anni. Anche in rapporto alla massa amministrata, le sottoscrizioni di fondi comuni azionari hanno sfiorato l'1%: un dato che parimenti non si registrava da febbraio 2006. Continua...