Eccezion fatta per una falsa rottura a luglio, il FTSE MIB si muove da più di quattro mesi sotto la popolare media mobile a 200 giorni. Che poi è quell’argine il cui abbattimento a fine febbraio diede la stura al crollo che ancora tutti ricordiamo. Continua...
L'ESI in Italia è schizzato di recente ai livelli più consistenti della storia, sottolineando uno scollamento benigno fra dati macro e aspettative degli economisti. Cosa suggerisce questa discrepanza per le sorti di Piazza Affari? Continua...
Il sospetto è che il mercato sia stato intossicato dal divieto di vendita short, che ha mortificato gli scambi, allontanato la componente speculativa dal mercato, privandolo della conseguente liquidità. Continua...
Se dessimo credito allo script storico, non ci sarebbe da preoccuparsi: dalla SARS al virus zika, passando per influenza suina e H5N1, il mercato ha sempre salutato con favore queste epidemie, conseguendo un minimo proprio quando la minaccia è divenuta pandemica. Continua...
Non c'é segnale di disimpegno migliore, di una oggettiva condizione di ipercomprato di lungo periodo. La circostanza è stata registrata l'ultima volta ad aprile 2014: cinque anni e mezzo dopo, il FTSE MIB era ancora lì... Continua...
A meno di tre anni e mezzo dall'infelice referendum per l'uscita dall'Unione Europea, non si può tracciare per il Regno Unito un bilancio definitivo. Ma i primi effetti si scorgono; e si tratta di dati reali, non più soltanto di aspettative e percezioni. Continua...
Nell'intervista concessa questa mattina da Gaetano Evangelista, si parla tra l'altro delle prospettive della borsa italiana, dei nuovi massimi di Wall Street, della scelta fra oro e petrolio, e del terzo incomodo: il rame. Buona lettura! Continua...
È stato detto e scritto tutto il possibile circa la straordinaria performance di Wall Street quest'anno: che ha donato agli investitori straordinarie performance. Ma la borsa americana deve guardarsi le spalle: un inedito outsider le contende il primato. Continua...
I mercati azionari anticipano di diversi anni le dinamiche macroeconomiche della terza e quarta economia continentale. Il recupero di performance di Piazza Affari ai danni dell'Ibex, da tre anni a questa parte, ci comunica qualcosa. Continua...
La notizia del rallentamento dell’economia è, per usare quel celebre eufemismo, «fortemente esagerata». Intanto perché la percentuale di economie mondiali dal PMI in espansione è passata dal 38 al 46%: un dato ancora minoritario, ma in crescita. Continua...