L'intesa fra Biden e repubblicani rimuove un significativo ostacolo sul cammino rialzista dei mercati azionari. A ben vedere, però, i rischi più gravi potrebbero manifestarsi ora. Nel frattempo l'Europa perde colpi, mentre l'Italia rimane vistosamente attardata. Continua...
L'inflazione scende più rapidamente di quanto appaia, ma gli Stati Uniti devono disinnescare ora la mina del debito federale. Non con l'aiuto della Fed, che non passerà facilmente dal tightening all'easing: Powell sta giocando una scommessa azzardata. Funzionerà? Continua...
Le banche centrali ostentano una notevole fiducia aumentando ulteriormente i tassi di interesse. I mercati azionari, d'altro canto, confermano: salendo perlopiù da sei-sette mesi a questa parte. Fattore stagionale a parte, cosa attende gli investitori nei prossimi mesi? Continua...
Archiviata la crisi del credito negli Stati Uniti, il mercato azionario americano torna a sorridere, con il Nasdaq sugli scudi. L'attenzione si sposta ora alle trimestrali delle banche, mentre la Fed si accinge a condurre a conclusione il ciclo di aumento dei tassi di interesse. Continua...
Le quotazioni del greggio minacciano di risvegliare un'inflazione ancora non del tutto domata. Questo potrebbe spingere le banche centrali ad inasprire ulteriormente il costo ufficiale del denaro, mandando al tappeto listini azionari già condizionati dalla crisi bancaria. Continua...
Il consolidamento di mercato è terminato? o il mercato azionario reagirà ancora una volta in modo scomposto alle misure intraprese dalla Federal Reserve? c'è il rischio di un effetto domino nel sistema bancario come nel 2008? Continua...
Il dissesto della banca californiana manifesta onde d'urto che si propagano fino al Vecchio Continente: nuovi minimi storici per Credit Suisse, con timori di prossima bancarotta. Il prevedibile consolidamento di mercato raggiunge livelli oltre il quale subirebbe un'accelerazione. Continua...
Un mercato azionario a noi molto vicino propone un multiplo di mercato eccessivamente sacrificato nel breve periodo, grazie al boom dei profitti aziendali ed al crollo dello scorso anno. Ma se spostassimo la valutazione al post-2023, i problemi tornerebbero sul tavolo. Continua...
Grazie ad una felice composizione settoriale, il FTSE MIB batte da più di sei mesi la borsa americana, anche sterilizzando il fattore cambio. Ma non è sempre la forza relativa della borsa italiana si è manifestata in modo così prepotente. Continua...
Dopo un mese di gennaio scoppiettante, le borse subiscono vistosi arretramenti a febbraio. Peggiore sorte tocca al mercato obbligazionario, che annulla tutti i guadagni precedenti. Si trattato dunque di un fuoco di paglia iniziale, o quella recente è soltanto una correzione? Continua...