La normalizzazione della politica monetaria da parte della BCE ha incoraggiato le banche a fornire crescenti volumi di credito a famiglie ed imprese. Il fenomeno è in essere dalla fine del 2019, ma promette di conoscere una ulteriore evoluzione in tal senso nei prossimi mesi. Continua...
Il 2021 è un ricordo sbiadito. Dopo aver chiuso l'anno passato con una performance del 36% (migliore anno perlomeno dal 2010), l'indice dei bancari di Piazza Affari ha iniziato l'anno corrente con il piede sbagliato. Suscita timori soprattutto il confronto con le banche dell'Eurozona. Continua...
L'opzione rialzista è venuta definitivamente meno con il mesto ritorno all'interno del canale ultradecennale, entro il quale la borsa italiana si è ordinatamente mossa fino ad un anno fa: quando è scattato un break, seguito di recente da un funesto contro-break. Continua...
I mercati azionari continuano a mostrare un andamento incerto in questo primo scorcio del 2022: qualcosa sta cambiando? Il Ftse Mib è tornato indietro dopo aver segnato nuovi top di periodo: è solo l'inizio di una correzione più ampia? Continua...
Il VIX è molto calmo, e questo suggerisce una certa mancanza di stress da parte degli investitori azionari; laddove invece il MOVE – l’equivalente del VIX per i Treasury – è in fibrillazione, segnalando un certo nervosismo da parte di chi opera in reddito fisso. Continua...
Il rialzo del petrolio ha fatto dell’Energy il settore migliore del 2021 per performance. A tutte le latitudini: negli Stati Uniti il rialzo sfiora il 50%, in Europa l’Oil&Gas sale del 15% e persino in Italia, l’indice di categoria stacca una performance che sfiora il 30%. Continua...
Gli investitori italiani hanno portato a casa più del 9% all'anno, in media, all'anno, in ciascuno degli ultimi dieci anni. Un risultato meno scintillante di quello conseguito da Wall Street; eppur ragguardevole, considerati i fondamentali dell'economia italiana... ed i profeti di sventura. Continua...
Quando la totalità delle economie mondiali è in espansione, è quantomai prematuro tirare i remi in barca: le quotazioni azionarie sono destinate ad ulteriori progressi. Discorso a parte per per Piazza Affari: alle prese con una barriera fatale per gli equilibri tecnici di mercato. Continua...
In ognuno degli ultimi dieci anni Piazza Affari ha conseguito mediamente una performance che sfiora il 7% annuo: un risultato apprezzabile, lusinghiero; ma di certo non da bolla speculativa. E se gli indici adesso rompessero clamorosamente verso l'alto? Continua...
Come è giusto che sia, l'espansione del credito concesso in Italia al settore privato, condiziona l'andamento dell'economia reale; ma non solo: anche del mercato azionario. Il problema è che Piazza Affari ha ignorato negli ultimi mesi questa relazione. Aggiustamento in vista? Continua...