Sorprende l'economia italiana, data ora in crescita anche nel 2023, stando alle stime aggiornate della Banca d'Italia. Un'occasione per raddrizzare la traiettoria di crescita di lungo periodo, anche se la politica ha sistematicamente disatteso le aspettative. Continua...
Nel 2023 sarà il petrolio a recuperare il ritardo accumulato negli ultimi mesi rispetto al settore Energy: che ha corso davvero tanto. Ad ogni modo, l’idea è che il settore energetico sia il trade del decennio corrente, così come il FANG lo è stato degli anni Dieci. Continua...
La Federal Reserve aumenta il Fed Funds rate fino al 4.0%, promettendo di considerare d'ora innanzi l'entità del tightening e gli effetti ritardati della politica monetaria restrittiva sull'economia reale. Ma poi, dopo il festeggiamento degli investitori, torna suoi suoi pass. Continua...
In che misura la recessione è già prezzata dal mercato azionario? il bear market in essere dall'inizio dell'anno sconta la prossima recessione? che ruolo giocano gli utili che emergeranno dalle trimestrali del Q3 e perché i multipli di mercato scendono così insistentemente da tempo? Continua...
La volatilità attanaglia i mercati azionari, stretti fra la prospettiva di un minimo stagionale e le vulnerabilità strutturali aggravate dalla recessione. Il ruolo delle banche centrali e le prospettive di mercato, nell'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista di AGE Italia. Continua...
Dopo un inizio di ottobre promettente, le borse tornano rovinosamente sui loro passi, deludendo le aspettative degli investitori. Wall Street minaccia l'abbattimento di supporti di lungo periodo, flirtando con il bear market strutturale. Continua...
Un inizio scoppiettante di ottobre persuade gli investitori che il peggio sia passato, e che la Federal Reserve si accinga a fornire un orientamento dovish. Ma il mercato a termine non la pensa allo stesso modo. L'euro risale fino alla parità contro dollaro, prima di ripiegare. Continua...
La normalizzazione della politica monetaria da parte della BCE ha incoraggiato le banche a fornire crescenti volumi di credito a famiglie ed imprese. Il fenomeno è in essere dalla fine del 2019, ma promette di conoscere una ulteriore evoluzione in tal senso nei prossimi mesi. Continua...
Il 2021 è un ricordo sbiadito. Dopo aver chiuso l'anno passato con una performance del 36% (migliore anno perlomeno dal 2010), l'indice dei bancari di Piazza Affari ha iniziato l'anno corrente con il piede sbagliato. Suscita timori soprattutto il confronto con le banche dell'Eurozona. Continua...
L'opzione rialzista è venuta definitivamente meno con il mesto ritorno all'interno del canale ultradecennale, entro il quale la borsa italiana si è ordinatamente mossa fino ad un anno fa: quando è scattato un break, seguito di recente da un funesto contro-break. Continua...