Ci risiamo. Poco più di un anno fa sembrava che la borsa italiana fosse in procinto di rompere la congestione decennale; poi è arrivato il CoViD e la vorticosa marcia indietro degli indici azionari. Che adesso insidiano le arcinote resistenze. Questa volta, con un alleato insperato. Continua...
Per lungo tempo considerato l'anello debole della catena, la tipologia di investitori da disprezzare ed avversare; il pubblico degli investitori "retail" negli ultimi anni si è presa qualche bella soddisfazione: azzeccando il timing di entrata sui mercati. Continua...
Se compissimo l’artificio di rimuovere i finanziari dal tabellone di Piazza Affari, otterremo una invidiabile misura di mercato: dal minimo di novembre 2011, senza considerare i dividendi, le quotazioni si sono apprezzate del 247%. Continua...
Naturalmente è un esercizio arbitrario. Sarebbe come rimuovere la tecnologia dal Nasdaq: semplicemente, Times Square non esisterebbe. Ma serve a fornire la misura del notevole ritardo accumulato dal nostro listino in tutti questi anni. Continua...
In Italia il premio per il rischio era e rimane eccessivamente compresso: un CDS a 5 anni inferiore ai 100 punti base ha sempre intercettato i massimi di mercato negli ultimi cinque anni. L'intervista concessa da Gaetano Evangelista a Trend Online. Continua...
Prendendo in esame il MSCI ACWI equiponderato, in cui la borsa americana conta né più nemmeno del più remoto listino emergente, noteremmo la fresca formazione di un nuovo massimo storico: l'indice ha sfondato il picco di quasi tre anni fa. Continua...
Abbiamo assistito ad una prova di forza impressionante. Al di là dei livelli raggiunti e delle performance messe a segno, il FTSE MIB è riuscito a salire di oltre l’1,9% in ben 5 sedute su 6 all’inizio del mese. Un “calcio d’avvio” di qualcosa di consistente, si direbbe. Continua...
Una ricorrente denuncia di alcuni investitori, segnala la discrepanza fra l'andamento dell'economia reale e il livello raggiunto dai mercati azionari. Questo è vero in modo particolare per il listino azionario italiano. Ma non nel senso dai più rilevato. Continua...
Eccezion fatta per una falsa rottura a luglio, il FTSE MIB si muove da più di quattro mesi sotto la popolare media mobile a 200 giorni. Che poi è quell’argine il cui abbattimento a fine febbraio diede la stura al crollo che ancora tutti ricordiamo. Continua...
L'ESI in Italia è schizzato di recente ai livelli più consistenti della storia, sottolineando uno scollamento benigno fra dati macro e aspettative degli economisti. Cosa suggerisce questa discrepanza per le sorti di Piazza Affari? Continua...