La volatilità storica dello S&P500 è scesa alla singola cifra alla fine del I trimestre, nonostante tutte le possibili notizie preoccupanti che sopraggiungono: dalla situazione politica in Italia al salvataggio di Cipro, che minaccia di diventare un precedente per altri stati dell'area Euro in difficoltà economiche. L'onere della prova... Continua...
Difficile per un gestore professionale lavorare, mentre il terreno frana sotto ai piedi. In Italia i fondi comuni di investimento di tipo azionario hanno fatto registrare, al netto delle sottoscrizioni, deflussi netti ininterrottamente da maggio 2011 a dicembre 2012, prima del saldo positivo sperimentato a gennaio. Un nuovo trend dopo un palese... Continua...
Il rally delle quotazioni azionarie di questo inizio d'anno è il riflesso di una riduzione del premio del rischio. Dopo il collasso di Lehman Brothers gli investitori hanno guardato con straordinaria diffidenza il listino di borsa, pretendendo un "premio", sotto forma di utili crescenti, per detenere azioni. Di conseguenza, il P/E è sceso mentre... Continua...
Quando due settimane fa il mercato è ripartito; appariva evidente che esso affrontava un altro "dissuasore di velocità": la resistenza a 1550 punti. Questo livello è stato interessato in 9 delle ultime 11 sedute. Ma nonostante il trend laterale delle ultime due settimane, lo S&P permane in trend rialzista, con la media a 40 giorni... Continua...
Il trimestre si concluderà su livelli record per la Borsa americana, seguirà poi una leggera correzione tra fine aprile e inizio maggio. Sono ancora le previsioni di Peter Cardillo, Chief Market Economist per Rockwell Global Capital, che si aspetta per la prossima settimana una soluzione per Cipro e dati economici positivi. Fattori che... Continua...
Diversi fattori suggeriscono l’imminenza di un massimo di mercato: una stagione degli utili del primo trimestre prevedibilmente deludente, gli effetti del restringimento fiscale, l’inefficacia delle manovre Fed per l’economia, la crisi di Cipro e la recessione globale. Gli utili nel III e IV trimestre non solo sono stati deludenti, ma risultano in calo... Continua...
E' arrivata la conferma: la Federal Reserve continuerà ad acquistare bond dal mercato anche se l’economia mostra segnali di ripresa e il mercato del lavoro sta recuperando ad un ritmo superiore alle attese. Il tasso di disoccupazione, secondo le stime della Fed, raggiungerà il livello fissato dalla banca centrale per alzare i tassi... Continua...
Una corrente di pensiero lega le sorti dorate della borsa americana alla politica monetaria della Fed. Può darsi. Ma questo non fa che aumentare le critiche verso coloro i quali quattro anni fa non hanno inteso che il gioco era cambiato, e che le borse sarebbero salite. Ad ogni modo, alla luce dell'attuale politica monetaria della Fed... Continua...
A marzo abbiamo dovuto attendere la metà del mese per conseguire la prima seduta negativa sul Dow Jones: una sequenza di ben dieci sedute positive di fila. Oggi vorrei rilevare quanto raro sia stato nel passato questo comportamento, e cosa ci abbia riservato in seguito alla sua formalizzazione. A partire dal 1900... Continua...
Da più di un anno e mezzo a questa parte, il mercato azionario sta asfaltando un suo temutissimo rivale (risultato peraltro vincente dal 2000 in poi): l'oro. Il Dow/Gold ratio ha raggiunto un minimo probabilmente definitivo ad agosto 2011. Proprio così: da allora chi ha puntato su Wall Street ha conseguito una remunerazione ben superiore... Continua...