Che anni idilliaci, stanno attraversando gli investitori. Il migliore dei mondi: non solo le banche centrali forniscono liquidità abbondante e a buon mercato, memori degli errori drammatici della Grande Recessione e del “Ventennio Perso” in Giappone; ma si trovano in sintonia con i governi, che adesso giudicano con maggiore cautela... Continua...
15 mila punti per il Dow Jones e sopra 1600 per lo S&P 500. E' una seduta di livelli record per gli indici di Borsa americani al termine di una settimana piena di indicazioni importanti. Un mercato che continua a salire, drogato dalla Federal Reserve e dalle altre banche centrali: la Bce ha ridotto i tassi di interesse e probabilmente interverrà ancora... Continua...
Il Fund Manager Survey è un appuntamento mensile irrinunciabile per i gestori di portafoglio. Curato da BoA Merrill Lynch, raggiunge oltre 250 operatori che amministrano masse superiori ai 725 miliardi di dollari. Le indicazioni sono estremamente efficaci in ottica contrarian. Qualche giorno fa sul Rapporto Giornaliero è stato esaminato... Continua...
Continuando il ragionamento di inizio settimana, scorgo sì delle problematiche da affrontare, ma anche degli elementi incoraggianti. Dopotutto, un trend è in atto finché non si ha prova del contrario. Da tre mesi parecchi investitori tentano di cogliere il massimo, e con le conseguenti ricoperture non fanno altro che alimentare il rialzo... Continua...
Indici deboli, vicini alla parità per gran parte della seduta. Siamo partiti con un ribasso per poi recuperare ma i guadagni non sono paragonabili ai movimenti riscontrati ieri dai listini, con lo S&P 500 che si è fermato ad una manciata di punti dai 1.600. Sembra che gli investitori abbiano scelto nel corso della giornata a quali dati... Continua...
Mentre scrivo siamo a soli 22 punti dai massimi di sempre per il Dow Jones e lo S&P 500 ha già toccato nuovi massimi intraday. Il mese di aprile sta per chiudersi con un bilancio decisamente positivo, per ora lo S&P 500 è in rialzo dell’1,6%, il sesto mese consecutivo di guadagni, la più lunga sequenza dal settembre del 2009. Continua...
Proseguiamo nella nostra rassegna dell'eventuale surriscaldamento raggiunto dal mercato azionario americano, reduce da oltre quattro anni di brillante (ma non sfrenato) bull market. Una tesi molto diffusa è che gli utili siano cresciuti più delle stesse quotazioni, rendendo il mercato paradossalmente più conveniente oggi... Continua...
Dal punto di vista tecnico, si dibatte molto del testa e spalle ribassista formatosi potenzialmente sullo S&P nelle ultime settimane. Manca però ancora la spalla destra prima di poter parlare propriamente di questa figura. Casomai, mi incuriosisce come la gente colga immediatamente questi pattern ribassisti, trascurando quelli bullish... Continua...
La notizia del giorno è senza dubbio lo scivolone dei listini successivo al tweet dell’agenzia di stampa AP che avvertiva di due esplosioni alla Casa Bianca e della morte del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Notizia assolutamente falsa e finita su twitter grazie alla violazione – per ora non si sa da parte di chi – del conto della AP. Continua...
Pochi credevano quattro anni fa che saremmo arrivati a quota 1000 di S&P. Non solo siamo risaliti alla quadrupla cifra dal famigerato livello 666, ma abbiamo bruciato tutte le successive tappe. E ora che per la terza volta affrontiamo quota 1550 punti (più o meno), la stessa fatale nel 2007, qualcuno prova legittimamente le vertigini. Continua...