La correzione dei mercati azionari è durata un mese: giusto il tempo di scuotere i nervi degli ultimi arrivati, inducendo a mollare la presa. Naturalmente chi ha comprato da più tempo dispone di margini sufficienti per attendere i segnali di inversione prima di vendere. Una nota casa di investimento ha reso noto il valore aggiornato di un indicatore... Continua...
Siamo entrato nel secondo semestre e, malgrado un mese di giugno accidentato, fino ad ora non ce la siamo cavata affatto male. Questa settimana esaminerò le prospettive del mercato nella seconda metà dell'anno. Vedremo cosa aspettarci nel corrente mese di luglio e nel terzo trimestre, im base alla stagionalità storica. Continua...
Il recupero dei settori ciclici del mercato (industriali, tecnologia, beni di consumo) rispetto ai difensivi, in essere dalla seconda metà di aprile, era previsto da un comportamento in essere da 11 anni: in ben 9 occasioni, il gruppo performante nel primo trimestre dell'anno ha segnato il passo nel secondo quarto; le uniche eccezioni essendo... Continua...
Il segmento dimensionale delle piccole capitalizzazioni è in pieno boom in tutto il mondo. Ieri il Russell 2000 Micro Cap ha raggiunto un nuovo massimo storico. Ma in generale "piccolo è bello", almeno in borsa: il MSCI Small Cap Index ha battuto il MSCI World per buona parte degli ultimi 56 mesi. Troppo tardi per comprare? Continua...
Abbiamo fatto il giro in appena cinque settimane? a metà maggio, con lo S&P che oscillava sopra i 1660 punti, abbiamo iniziato a raccomandare un po' di cautela, alla luce degli indicatori di sentiment che manifestavano un certo ottimismo a fronte di indici che fronteggiavano le resistenze. Dopo un ripiegamento di quasi il 6% in 5 settimane... Continua...
Negli ultimi giorni il mercato ha impostato un rimbalzo dopo le dichiarazioni di vari esponenti Fed che hanno ridimensionato le affermazioni di Bernanke circa la fine prematura del QE. Il dato definitivo sul PIL del primo trimestre, che indica un rallentamento della crescita, ha alimentato la speranza che la minaccia della Fed si... Continua...
La volatilità tanto attesa per oggi è arrivata sui mercati finanziari, alla fine del secondo trimestre. Il ribilanciamento degli indici Russell, utilizzati come riferimento dai gestori di fondi, provoca forti movimenti soprattutto su alcuni titoli e di conseguenza vediamo gli indici passare più volte tra territorio positivo e negativo. Continua...
Sia ieri che oggi alcuni esponenti della Federal Reserve sono tornati alla carica ed hanno tentato di calmare il mercato e sdrammatizzare le dichiarazioni di Ben Bernanke sulla possibile riduzione delle operazioni di stimolo per l’economia. Ha funzionato? Non lo sappiamo ancora ma intanto vediamo gli indici in rialzo per... Continua...
Solitamente i fondi comuni di investimento rendono noti a fine trimestre le loro posizioni in portafoglio. Siccome vogliono apparire brillanti agli occhi dei sottoscrittori, si cimentano in una tattica nota come "window dressing" (pulitura delle finestre, NdT). A pochi giorni dalla fine del trimestre, i gestori comprano le azioni migliori e vendono... Continua...
Le indicazioni della Federal Reserve sul rallentamento prima e la conclusione poi dello stimolo monetario innervosiscono i mercati finanziari. Ma l'economia americana non è ancora in una fase di ripresa sostenibile, l'indice dell'attività manifatturiera è in contrazione e la componente dei nuovi ordini all'industria invia segnali recessivi... Continua...