Il Chairman Ben Bernanke ha confermato quello che si stava manifestando il mese scorso: la Fed sta disegnando una strategia di uscita dal quantitative easing; probabilmente a partire dalla fine di quest'anno, e fino a metà del prossimo anno. La banca centrale ha precisato che non vi è nulla di definito in merito al quando... Continua...
Giornata di scadenze tecniche a Wall Street e quindi difficile da valutare in termini di reale recupero o peggioramento delle perdite. Ieri come sappiamo è stata la peggiore seduta dell’anno – in realtà la peggiore dal novembre del 2011 – per i listini con il Dow Jones che ha perso ben oltre 300 punti tornando al di sotto di... Continua...
La correzione delle ultime settimane ha limato la performance messa a segno da Piazza Affari negli ultimi dodici mesi. A venerdì scorso, l'indice All Share nella versione "total return" (inclusiva dei dividendi) mostrava un apprezzamento del 24% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno. La performance è in calo rispetto al +38% annuale raggiunto... Continua...
Ci siamo, il FOMC ha iniziato la sua riunione di due giorni e le speculazioni sul mercato continuano in attesa della conferenza stampa di Ben Bernanke di domani. Un mercato, quello di oggi, che ignora i dati economici che arrivano da Stati Uniti, Europa e Cina. Al mercato non piace l’incertezza e la volatilità ha dominato... Continua...
Non sono soltanto gli investitori a bisticciare con il listino. Malgrado le corpose performance che anche quest'anno il mercato azionario sta consegnando (+12% il MSCI World, malgrado la correzione delle ultime settimane), una significativa fetta di money manager sta sotto-performando vistosamente il benchmark. Continua...
Ancora una volta il rialzo del VIX è contenuto in prossimità del 50% di incremento dal minimo del mese scorso. Al momento però l'indice di volatilità non è sceso al di sotto della media a 200 giorni, a differenza di quanto sperimentato in passato; il che non fa escludere nuove impennate. D'altro canto, la volatilità delle opzioni sullo S&P... Continua...
E' interessante l'evoluzione degli acquisti di titoli (azioni e obbligazioni) USA da parte degli investitori stranieri. In termini netti, e con esclusivo riferimento ai titoli a lunga scadenza, gli acquisti hanno fatto registrare un saldo negativo per tre mesi consecutivi. L'unico precedente simile negli ultimi vent'anni risale al periodo... Continua...
A mio avviso le borse si sono spinte troppo in avanti nel prezzare una riduzione dell’ammontare di titoli acquistati dalla Fed nell’ambito del suo programma di espansione quantitative. Gli investitori ritengono che l’economia cresca ad un ritmo robusto, e hanno enfatizzato le risposte di Bernanke in conferenza stampa, ritenendo che... Continua...
La volatilità e l’incertezza sono tornate a dominare i mercati finanziari. Oggi gli indici di Borsa non riescono – seppur ci abbiano provato in apertura – ad invertire la tendenza e a tornare al rialzo dopo due sedute consecutive di flessioni. Il dollaro, che aveva mostrato segnali di rafforzamento prima dell’apertura, è tornato ad indebolirsi contro lo yen. Continua...
Con la seduta di ieri, salgono a tre le sedute negative consecutive a Wall Street. Si interrompe dunque una sequenza che proseguiva ininterrottamente da dicembre: la più lunga della storia (addirittura dal 1927!). Il precedente caso più prolungato di rialzo non interrotto da più di due sedute negative consecutive durò 93 sedute... Continua...