Pochi volumi di scambio qui a Wall Street alla vigilia del lungo fine settimana del Memorial Day, la seduta di oggi non è una buona indicazione di quella che è la direzione del mercato ma sicuramente conferma quanto riscontrato anche ieri. Il toro continua a correre, non ha intenzione di fermarsi. Pochi volumi e movimenti altalenanti oggi. Continua...
E' nato un piccolo giallo sulla valutazione di Wall Street. In un recente rapporto, Citigroup rileva un Price/Earnings di 15.7 volte; il che produce una previsione di crescita ad un anno, dai correnti livelli, mediamente del 12.6%. Ciò si tradurrebbe in uno S&P a ridosso dei 1900 punti. Un target luccicante, se non fosse per un'incongruenza... Continua...
Pochi volumi e movimenti altalenanti oggi per gli indici di Borsa che hanno tentato di raggiungere nuovi massimi sostenuti dalle notizie relative ad operazioni societarie. Un tentativo fallito, prevale cautela dopo quattro settimane consecutive di guadagni per lo S&P 500. Secondo diversi analisti i titoli azionari Usa sono ancora convenienti... Continua...
Sempre più persone confrontano l'anno corrente con il (omissis). Il motivo è evidente: il ritorno impressionante messo a segno quest'anno è simile a quello conseguito allora a questo punto dell'anno. Inutile ricordare che il resto di quell'anno fu una parata trionfale per il mercato azionario, con lo S&P che partì al rialzo a gennaio e praticamente... Continua...
A febbraio ho commentato il raggiungimento dei 14.000 punti da parte del Dow Jones; dopo tre mesi, eccoci qua a commentare la conquista di un'altra soglia millenaria. Il mercato è stato molto forte, ma questi livelli possono agire da barriera? Questa è un'opinione molto diffusa, che induce molti a giudicare il mercato arrivato. Ma... Continua...
David Tepper dimostra ancora una volta la sua influenza sul mercato. Il co-fondatore e gestore dell’hedge fund Appaloosa Management dice pubblicamente quello che tanti operatori a Wall Street pensano già da tempo: non bisogna temere un’interruzione delle operazioni di acquisto di bond da parte della Feredal Reserve. Continua...
Non sono stati soltanto i piccol investitori a prendere una clamorosa cantonata, in tutti questi anni, restando ai margini del mercato mentre il Toro accumulava rialzi su rialzi, fino a realizzare in sequenza nuovi massimi storici. Anche i cosiddetti "guru" hanno sbagliato. E tuttora restano scarichi di azioni, in un esemplare manifestazione di.. Continua...
Gli indici azionari americani spingono sui massimi storici in seguito all'aumento dell'occupazione e al calo dei prezzi della benzina. In Europa l'uscita di dati economici più vicini alle aspettative degli economisti indica che la velocità di peggioramento della recessione sta diminuendo. L'economia giapponese beneficia del calo... Continua...
Malgrado i vistosi guadagni del mercato da inizio anno, gli indici continuano a realizzare nuovi massimi storici in successione, ma si ha tutt'altro che l'impressione che gli investitori ne stiano beneficiando. Lontanissima è l'euforia del 2000, mentre i fondi hedge restano sottopesati sulle azioni. Come suggerisce un articolo apparso di recente... Continua...
Nonostante le flessioni di ieri lo S&P 500 chiude la sua terza settimana consecutiva di guadagni. Gli indici hanno oscillato in una banda limitata in attesa di un evento in grado di definire un eventuale cambio di direzione. Ci troviamo in una situazione favorevole per l’azionario, con tassi di interesse bassissimi. E nonostante il... Continua...