Le società di gestione hanno da poco reso noti i risultati della raccolta netta di luglio. Per il secondo mese consecutivo, è stato registrato un enorme deflusso dai fondi di investimento di tipo obbligazionario, e un parallelo afflusso di liquidità verso le iniziative di investimento. Meglio tardi che mai, si direbbe, visto che da dicembre lo Stock/Bond ratio... Continua...
La borsa francese ha recuperato vistosamente posizioni nelle ultime settimane. Merito anche di una composizione in cui abbondano le imprese multinazionali, più esposte al ciclo economico globale, che non alla congiuntura interna ristagnante. Affermazione peraltro discutibile, da qualche settimana, visto che adesso il PMI... Continua...
Inizia oggi una settimana densa di risultati trimestrali e (soprattutto) dati economici importanti e la direzione dei listini dipenderà per la gran parte dall’esito della riunione del FOMC, da cui arriverà un annuncio mercoledì. Tutti eventi che portano cautela tra gli investitori nella seduta di oggi – anche se, come nota Peter Cardillo... Continua...
A Washington si starà guardando con una punta di compiacimento la buona prova di vitalità del dollaro, capace di staccare, nella prima metà dell’anno, una performance media ponderata del 4.2% che probabilmente dimostra che l’economia americana è sufficientemente forte da non abbisognare di una moneta debole... Continua...
Il mercato azionario americano continua a realizzare nuovi massimi assoluti, dopo che il primo segnale d'acquisto è stato fornito addirittura 51 mesi fa e mentre l'andamento annuale risulta positivo esattamente da quattro anni. L'indice Dow Jones si avvicina al suo obiettivo, il via libera arriva dal miglioramento del mercato del lavoro... Continua...
Il Dow Transportation (TRAN) ha raggiunto la scorsa settimana un nuovo massimo storico, in congiunzione con il più noto Dow Industrial (Dow). Dal punto di vista della teoria di Dow questa è un'ottima notizia. Il fondatore del Wall Street Journal rilevò che quando il Dow sale, esso deve essere imitato dal TRAN. Questo indice include... Continua...
Indici contrastati e altalenanti per l’intera seduta di oggi con il Dow Jones che va verso una chiusura record e lo S&P 500 che tenta di raggiungere i 1700 punti. Una soglia psicologica importante, sottolinea Mark Otto, Managing Director per J. Streicher & Co, e per arrivarci bisogna superare la fascia critica tra 1698 e 1700 a cui è arrivato stamattina... Continua...
Da maggio in poi i tassi americani (e, se è per questo, mondiali) hanno conosciuto una vistosa impennata. Il rendimento del T-Note è schizzato in due mesi dall'1.61 al 2.72%. Eppure, il maggiore costo del denaro non ha minimamente impattato sul mercato azionario, che anzi si avvia a chiudere il migliore mese addirittura da ottobre 2011. Continua...
A metà maggio, i nostri indicatori di sentiment evidenziavano come il sentiment di breve periodo fosse troppo sbilanciato verso l'ottimismo. Dopo un moderato ripiegamento ispirato dalle esternazioni della Fed circa l'esaurimento prematuro del QE3, i mercati sono tornati a salire, raggiungendo in diversi casi nuovi massimi storici. Continua...
Il governatore della Fed ha approfittato dell’audizione alla commissione bicamerale delle Finanze per ridimensionare il suo orientamento originario circa il ridimensionamento del QE: ha enfatizzato i rischi per l’economia nei tempi a venire e le intenzioni del FOMC di mantenere la politica monetaria quanto più accomodante possibile. Continua...