Dopo otto sedute consecutive di guadagni (e tre chiusure record di fila) lo S&P 500, insieme agli altri indici della Borsa di New York, si prende una una pausa, con gli investitori che valutano gli ultimi dati economici, i recenti risultati trimestrali e le indicazioni che arrivano dalla Federal Reserve. I listini erano vicini alla parità fino a... Continua...
La settimana passata una nota banca d'affari americana ha emesso una nuova raccomandazione di acquisto (la terza, nel giro di due settimane) sulla borsa USA; questa volta basata su una complessa alchimia di segnali di vario tipo: dal sentiment ai flussi verso i fondi di investimento, dalla liquidità detenuta al margin debt... Continua...
La stagione degli utili trimestrali è ufficialmente partita, e i dati macroeconomici continuano a migliorare. Bernanke ha compiuto un'inversione a 180 gradi per placare i timori sul tapering, alimentando il rialzo del mercato. La domanda che tutti ora ci poniamo è: potrà proseguire il rally estivo? e fino a quando? Sento dire da quasi tutti che... Continua...
Sebbene il mercato abbia risposto in modo decisamente positivo alle affermazioni di Bernanke sulla politica monetaria della Fed, ben poco è cambiato, e gli effetti saranno soltanto temporanei. Quello che ha infiammato il mercato è stata la dichiarazione secondo cui “quello di cui abbisogna l’economia americana è una politica... Continua...
Alla vigilia della stagione degli utili, e del rilascio delle minute del FOMC, non si registrano sostanziali novità nel quadro tecnico rispetto a quanto rilevato la settimana passata. Il mercato è rimasto poco volatile, nell'attesa che si risolva il dilemma: «le buone notizie per l'economia, sono tali anche per la borsa? o sono cattive notizie?» Continua...
La correzione dei mercati azionari è durata un mese: giusto il tempo di scuotere i nervi degli ultimi arrivati, inducendo a mollare la presa. Naturalmente chi ha comprato da più tempo dispone di margini sufficienti per attendere i segnali di inversione prima di vendere. Una nota casa di investimento ha reso noto il valore aggiornato di un indicatore... Continua...
Siamo entrato nel secondo semestre e, malgrado un mese di giugno accidentato, fino ad ora non ce la siamo cavata affatto male. Questa settimana esaminerò le prospettive del mercato nella seconda metà dell'anno. Vedremo cosa aspettarci nel corrente mese di luglio e nel terzo trimestre, im base alla stagionalità storica. Continua...
Il recupero dei settori ciclici del mercato (industriali, tecnologia, beni di consumo) rispetto ai difensivi, in essere dalla seconda metà di aprile, era previsto da un comportamento in essere da 11 anni: in ben 9 occasioni, il gruppo performante nel primo trimestre dell'anno ha segnato il passo nel secondo quarto; le uniche eccezioni essendo... Continua...
Il segmento dimensionale delle piccole capitalizzazioni è in pieno boom in tutto il mondo. Ieri il Russell 2000 Micro Cap ha raggiunto un nuovo massimo storico. Ma in generale "piccolo è bello", almeno in borsa: il MSCI Small Cap Index ha battuto il MSCI World per buona parte degli ultimi 56 mesi. Troppo tardi per comprare? Continua...
Abbiamo fatto il giro in appena cinque settimane? a metà maggio, con lo S&P che oscillava sopra i 1660 punti, abbiamo iniziato a raccomandare un po' di cautela, alla luce degli indicatori di sentiment che manifestavano un certo ottimismo a fronte di indici che fronteggiavano le resistenze. Dopo un ripiegamento di quasi il 6% in 5 settimane... Continua...