Mentre vediamo il mercato arrampicarsi su nuovi massimi, ci viene in mente l’esperienza del 2000 e del 2007, quando gli inviti alla cautela cadevano nel vuoto. Il rialzo è stato alimentato dalla percezione di una liquidità infinita da parte della Fed: un processo che si autoalimenta, con gli investitori timorosi di perdere ulteriori guadagni. Continua...
Il mese di aprile si è concluso con un rialzo dell'1.8%. Risale ad ottobre l'ultimo mese chiusosi con un segno negativo: con aprile, i mesi di rialzi di fila sono sei. Vuol forse questo dire che siamo in ipercomprato? quali sono le probabilità di fare registrare il settimo mese positivo consecutivo? possiamo dare un'occhiata al passato... Continua...
Continua la corsa degli indici di Borsa americani, il Dow Jones ci riprova e torna sui 15 mila punti. Oggi nessuno spunto di rilievo qui negli Stati Uniti ma le notizie che arrivano dall’estero bastano a supportare il mercato. La banca centrale australiana ha tagliato a sorpresa i tassi di interesse di un quarto di punto. Intervento che segue... Continua...
Completiamo la discussione sull'eventuale surriscaldamento del mercato azionario americano, esaminando un altro aspetto cruciale in prospettiva di lungo periodo: il confronto fra il rendimento del listino di Wall Street e quello della principale alternativa di investimento; vale a dire i titoli di Stato. Correntemente, il dividend yield dello S&P... Continua...
Un mese fa di questi tempi stava per partire la stagione degli utili trimestrali. Le aspettative erano estremamente basse. Allora eravamo fra quelli che reputavano probabile una rottura verso l'alto, con un potenziale rialzista che andava crescendo a fronte di una condizione tecnica ineccepibilmente rialzista. Non abbiamo dovuto... Continua...
Che anni idilliaci, stanno attraversando gli investitori. Il migliore dei mondi: non solo le banche centrali forniscono liquidità abbondante e a buon mercato, memori degli errori drammatici della Grande Recessione e del “Ventennio Perso” in Giappone; ma si trovano in sintonia con i governi, che adesso giudicano con maggiore cautela... Continua...
15 mila punti per il Dow Jones e sopra 1600 per lo S&P 500. E' una seduta di livelli record per gli indici di Borsa americani al termine di una settimana piena di indicazioni importanti. Un mercato che continua a salire, drogato dalla Federal Reserve e dalle altre banche centrali: la Bce ha ridotto i tassi di interesse e probabilmente interverrà ancora... Continua...
Il Fund Manager Survey è un appuntamento mensile irrinunciabile per i gestori di portafoglio. Curato da BoA Merrill Lynch, raggiunge oltre 250 operatori che amministrano masse superiori ai 725 miliardi di dollari. Le indicazioni sono estremamente efficaci in ottica contrarian. Qualche giorno fa sul Rapporto Giornaliero è stato esaminato... Continua...
Continuando il ragionamento di inizio settimana, scorgo sì delle problematiche da affrontare, ma anche degli elementi incoraggianti. Dopotutto, un trend è in atto finché non si ha prova del contrario. Da tre mesi parecchi investitori tentano di cogliere il massimo, e con le conseguenti ricoperture non fanno altro che alimentare il rialzo... Continua...
Indici deboli, vicini alla parità per gran parte della seduta. Siamo partiti con un ribasso per poi recuperare ma i guadagni non sono paragonabili ai movimenti riscontrati ieri dai listini, con lo S&P 500 che si è fermato ad una manciata di punti dai 1.600. Sembra che gli investitori abbiano scelto nel corso della giornata a quali dati... Continua...