Il Dow Transportation (TRAN) ha raggiunto la scorsa settimana un nuovo massimo storico, in congiunzione con il più noto Dow Industrial (Dow). Dal punto di vista della teoria di Dow questa è un'ottima notizia. Il fondatore del Wall Street Journal rilevò che quando il Dow sale, esso deve essere imitato dal TRAN. Questo indice include... Continua...
Indici contrastati e altalenanti per l’intera seduta di oggi con il Dow Jones che va verso una chiusura record e lo S&P 500 che tenta di raggiungere i 1700 punti. Una soglia psicologica importante, sottolinea Mark Otto, Managing Director per J. Streicher & Co, e per arrivarci bisogna superare la fascia critica tra 1698 e 1700 a cui è arrivato stamattina... Continua...
Da maggio in poi i tassi americani (e, se è per questo, mondiali) hanno conosciuto una vistosa impennata. Il rendimento del T-Note è schizzato in due mesi dall'1.61 al 2.72%. Eppure, il maggiore costo del denaro non ha minimamente impattato sul mercato azionario, che anzi si avvia a chiudere il migliore mese addirittura da ottobre 2011. Continua...
A metà maggio, i nostri indicatori di sentiment evidenziavano come il sentiment di breve periodo fosse troppo sbilanciato verso l'ottimismo. Dopo un moderato ripiegamento ispirato dalle esternazioni della Fed circa l'esaurimento prematuro del QE3, i mercati sono tornati a salire, raggiungendo in diversi casi nuovi massimi storici. Continua...
Il governatore della Fed ha approfittato dell’audizione alla commissione bicamerale delle Finanze per ridimensionare il suo orientamento originario circa il ridimensionamento del QE: ha enfatizzato i rischi per l’economia nei tempi a venire e le intenzioni del FOMC di mantenere la politica monetaria quanto più accomodante possibile. Continua...
Dopo otto sedute consecutive di guadagni (e tre chiusure record di fila) lo S&P 500, insieme agli altri indici della Borsa di New York, si prende una una pausa, con gli investitori che valutano gli ultimi dati economici, i recenti risultati trimestrali e le indicazioni che arrivano dalla Federal Reserve. I listini erano vicini alla parità fino a... Continua...
La settimana passata una nota banca d'affari americana ha emesso una nuova raccomandazione di acquisto (la terza, nel giro di due settimane) sulla borsa USA; questa volta basata su una complessa alchimia di segnali di vario tipo: dal sentiment ai flussi verso i fondi di investimento, dalla liquidità detenuta al margin debt... Continua...
La stagione degli utili trimestrali è ufficialmente partita, e i dati macroeconomici continuano a migliorare. Bernanke ha compiuto un'inversione a 180 gradi per placare i timori sul tapering, alimentando il rialzo del mercato. La domanda che tutti ora ci poniamo è: potrà proseguire il rally estivo? e fino a quando? Sento dire da quasi tutti che... Continua...
Sebbene il mercato abbia risposto in modo decisamente positivo alle affermazioni di Bernanke sulla politica monetaria della Fed, ben poco è cambiato, e gli effetti saranno soltanto temporanei. Quello che ha infiammato il mercato è stata la dichiarazione secondo cui “quello di cui abbisogna l’economia americana è una politica... Continua...
Alla vigilia della stagione degli utili, e del rilascio delle minute del FOMC, non si registrano sostanziali novità nel quadro tecnico rispetto a quanto rilevato la settimana passata. Il mercato è rimasto poco volatile, nell'attesa che si risolva il dilemma: «le buone notizie per l'economia, sono tali anche per la borsa? o sono cattive notizie?» Continua...