Come abbiamo rilevato la scorsa settimana, la volatilità effettiva del mercato non riflette quella che si percepisce dagli articoli dei media specializzati. Basti pensare alla crisi in Europa, alla minaccia nucleare nordcoreana, al "sequestro" negli Stati Uniti, e al dato sull'occupazione di venerdì di gran lunga inferiore alle aspettative. Continua...
Le flessioni di oggi – poi non così pesanti – potrebbero essere solo un caso isolato. Peter Cardillo, Chief Market Economist per Rockwell Global Capital, resta fiducioso e nota che i dati di oggi seppur negativi almeno rendono più probabile una conferma dell’attuale politica monetaria della Fed – che Peter definisce l’ingrediente principale... Continua...
Wall Street sembra fare fatica nel continuare a crescere mentre i fondamentali mostrano segni di deterioramento. I recenti dati macro sono risultati deludenti, mentre l’economia globale è in rallentamento, se non in recessione. Al tempo stesso Cipro è ancora nei guai, l’Italia è priva di un governo, la Corea del Nord è sempre più minacciosa... Continua...
La corsa che ha portato l'indice Standard & Poor's 500 al record è destinata a continuare. Il mercato azionario europeo ha finito il periodo di correzione e ha l'opportunità di ripartire. Il costo del debito pubblico soffre dell'instabilità politica, il rendimento delle obbligazioni sovrane italiane è a ridosso di un livello di guardia. Continua...
Continua la corsa dei listini azionari americani con il Dow Jones che tocca oggi livelli record intraday e lo S&P 500 sopra i 1570 punti. La volatilità resta bassa, il VIX cala ancora, e regna un clima di attesa, per i dati sul mercato del lavoro di venerdì. Oggi sono diversi i fattori che aiutano gli indici a guadagnare: i dati economici... Continua...
La volatilità storica dello S&P500 è scesa alla singola cifra alla fine del I trimestre, nonostante tutte le possibili notizie preoccupanti che sopraggiungono: dalla situazione politica in Italia al salvataggio di Cipro, che minaccia di diventare un precedente per altri stati dell'area Euro in difficoltà economiche. L'onere della prova... Continua...
Difficile per un gestore professionale lavorare, mentre il terreno frana sotto ai piedi. In Italia i fondi comuni di investimento di tipo azionario hanno fatto registrare, al netto delle sottoscrizioni, deflussi netti ininterrottamente da maggio 2011 a dicembre 2012, prima del saldo positivo sperimentato a gennaio. Un nuovo trend dopo un palese... Continua...
Il rally delle quotazioni azionarie di questo inizio d'anno è il riflesso di una riduzione del premio del rischio. Dopo il collasso di Lehman Brothers gli investitori hanno guardato con straordinaria diffidenza il listino di borsa, pretendendo un "premio", sotto forma di utili crescenti, per detenere azioni. Di conseguenza, il P/E è sceso mentre... Continua...
Quando due settimane fa il mercato è ripartito; appariva evidente che esso affrontava un altro "dissuasore di velocità": la resistenza a 1550 punti. Questo livello è stato interessato in 9 delle ultime 11 sedute. Ma nonostante il trend laterale delle ultime due settimane, lo S&P permane in trend rialzista, con la media a 40 giorni... Continua...
Il trimestre si concluderà su livelli record per la Borsa americana, seguirà poi una leggera correzione tra fine aprile e inizio maggio. Sono ancora le previsioni di Peter Cardillo, Chief Market Economist per Rockwell Global Capital, che si aspetta per la prossima settimana una soluzione per Cipro e dati economici positivi. Fattori che... Continua...