La formazione di un nuovo massimo storico sullo S&P non poggia ne’ sull’economia, ne’ sugli utili, ne’ sui fondamentali: si basa quasi esclusivamente sulla cieca fiducia nella capacità della Fed di fornire liquidità a sufficienza per continuare a sognare. Da questo punto di vista l’attuale rialzo ricorda quello di fine anni ’90... Continua...
E' un mercato indeciso, non ci sono reali spinte al rialzo o al ribasso. I conti di Alcoa hanno aperto la stagione di trimestrali che entrerà nel vivo solo la prossima settimana. Il gigante dell’alluminio ha solo inaugurato la stagione e non sarà, dicono gli analisti, un indicatore dell’andamento del primo trimestre della Corporate America. Continua...
Alcoa lunedì ha pubblicato i dati di bilancio relativi al I trimestre, dando ufficiosamente il via alla earning season. Questa settimana esamino l'andamento del mercato fino al giorno di rilascio degli utili da parte di Wal-Mart, che tradizionalmente chiude questa finestra trimestrale. L'analisi si è poggiata sullo S&P a partire dal 2000. Continua...
Il livello di valutazione del mercato non è mai univoco. Diverse sono le misure: il rapporto fra prezzo e utili degli ultimi dodici mesi (Trailing P/E), o anche magari il rapporto fra prezzo e utili medi degli ultimi 10 anni (Shiller P/E). Ma queste comparazioni perdono colpevolmente di vista il contesto esterno: un dato multiplo di borsa può essere... Continua...
E' stato bello prevedere quattro anni fa l'inizio del bull market. Un rialzo spintosi oltre livelli impensabili; ma di fatto mai messo in discussione da marzo 2009 ad oggi. I segnali d'acquisto c'erano tutti: bastava coglierli, non facendosi distrarre dal "rumore" circostante. Fa piacere leggere in queste settimane nomi di ribassisti storici che ad uno... Continua...
Come abbiamo rilevato la scorsa settimana, la volatilità effettiva del mercato non riflette quella che si percepisce dagli articoli dei media specializzati. Basti pensare alla crisi in Europa, alla minaccia nucleare nordcoreana, al "sequestro" negli Stati Uniti, e al dato sull'occupazione di venerdì di gran lunga inferiore alle aspettative. Continua...
Le flessioni di oggi – poi non così pesanti – potrebbero essere solo un caso isolato. Peter Cardillo, Chief Market Economist per Rockwell Global Capital, resta fiducioso e nota che i dati di oggi seppur negativi almeno rendono più probabile una conferma dell’attuale politica monetaria della Fed – che Peter definisce l’ingrediente principale... Continua...
Wall Street sembra fare fatica nel continuare a crescere mentre i fondamentali mostrano segni di deterioramento. I recenti dati macro sono risultati deludenti, mentre l’economia globale è in rallentamento, se non in recessione. Al tempo stesso Cipro è ancora nei guai, l’Italia è priva di un governo, la Corea del Nord è sempre più minacciosa... Continua...
La corsa che ha portato l'indice Standard & Poor's 500 al record è destinata a continuare. Il mercato azionario europeo ha finito il periodo di correzione e ha l'opportunità di ripartire. Il costo del debito pubblico soffre dell'instabilità politica, il rendimento delle obbligazioni sovrane italiane è a ridosso di un livello di guardia. Continua...
Continua la corsa dei listini azionari americani con il Dow Jones che tocca oggi livelli record intraday e lo S&P 500 sopra i 1570 punti. La volatilità resta bassa, il VIX cala ancora, e regna un clima di attesa, per i dati sul mercato del lavoro di venerdì. Oggi sono diversi i fattori che aiutano gli indici a guadagnare: i dati economici... Continua...