Una primaria banca americana ha emesso il 10 febbraio una raccomandazione di vendita ("Sell") sulla base di un indicatore composito, da poco rilasciato. Questo indicatore ha raggiunto la lettura più elevata del 99% di tutte le rilevazioni registrate dal 2002 ad oggi, producendo pertanto una elevata probabilità di correzione nelle prossime... Continua...
Il Pil italiano registra la seconda contrazione più marcata degli ultimi 22 anni, dopo quella del primo trimestre 2009. Gli Stati Uniti confermano che la crescita della forza lavoro e della produttività sono gli elementi per sostenere l'economia, dopo il recente rallentamento che ha portato le famiglie a disinvestire massicciamente dai fondi azionari. Continua...
Con la scadenza mensile di febbraio che incombe, la buona notizia è che lo S&P ha raggiunto un nuovo massimo pluriennale, mentre S&P400 e Russell2000 hanno conseguito nuovi massimi storici. La scadenza delle opzioni sul VIX, mercoledì scorso, ha rallentato l'ascesa del mercato ad inizio della scorsa settimana, con i compratori di call... Continua...
Gli investitori americani hanno disinvestito massicciamente dai fondi comuni azionari negli ultimi venti mesi: il saldo netto, in rapporto alla massa amministrata, si collocava al 5.75% a dicembre. Un dato di poco "migliore" di quello di marzo 2009 (-6.7%), e peggiore di quello di marzo 2003 (-2.4%). Ma i recenti sviluppi hanno indotto i risparmiatori... Continua...
Non sono bastate le operazioni societarie o i dati economici positivi. Gli investitori hanno scelto la prudenza questa settimana e, prima dell’arrivo delle indiscrezioni su Wal-Mart, non era ancora chiara la direzione dei listini. Le vendite disastrose all’inizio di febbraio hanno spaventato oggi il mercato con il titolo della catena di grandi magazzini... Continua...
Per il terzo anno consecutivo il mercato ha cominciato ingranando al quarta, con una performance superiore al 5% nelle prime sei settimane di contrattazioni. Il grafico mostra l'andamento del 2013 fino a venerdì scorso, confrontato con quello dei due anni precedenti. Lo scorso anno lo S&P si migliorò di un ulteriore 6.2% fino a dicembre... Continua...
Il deleveraging delle famiglie americane è a buon punto. Al 30 settembre 2012 il debito in rapporto al PIL si attestava all'81.4%; in vistoso calo rispetto al picco di poco inferiore al 100% registrato nel 2009. In tre anni e mezzo, la correzione del debito delle famiglie americane ammonta a 17.5 punti di PIL: un sacrificio enorme, conseguito in parte... Continua...
L'andamento delle due sponde dell'Atlantico non potrebbe essere più divergente. Mentre il ciclo economico europeo risale, pur partendo da livelli depressi; quello americano si rallenta, pur mantenendosi in modalità espansiva. In particolare l'indicatore delle "sorprese" macroeconomiche calcolato da Citigroup è scivolato recentemente... Continua...
L'andamento di quest'anno continua a replicare il trend rialzista, in un contesto di bassa volatilità, della prima parte del 2012, con le ricoperture da posizioni corte che proseguirono per tutto l'anno. Gli indici nel frattempo ruotano attorno alle cifre tonde: 1400 per lo S&P500, 1100 per lo S&P400, 14000 per il Dow Jones e 900 per il Russell2000. Continua...
La settimana inizia con un po' di incertezza a Wall Street e una mancanza di indicazioni soprattutto dall’Asia dove si festeggia – in Cina – il nuovo anno. Incertezza che segue anche l’ultimo rapporto di Goldman Sachs con le previsioni per i mercati per i prossimi tre mesi. Manca una direzione precisa agli indici di Borsa americani. Tanti i dati economici... Continua...